AlterThink nasce anche come luogo di dibattito e piattaforma di confronto. Crediamo nella costruzione di un dialogo sano ed inclusivo attraverso più punti di vista: per questo ospitiamo e ospiteremo anche contributi e lettere di esponenti politici e non, senza per questo riconoscerci in essi. Di seguito, in esclusiva per AlterThink, la lettera di presentazione di “Scossa Liberale” di Giulio Del Balzo, candidato alla segreteria di Più Europa. In questi
Cosa sono le società demoscopiche? Come devono essere letti i sondaggi politici? Quali criteri scientifici bisogna rispettare per fare un buon sondaggio? Quando un campione è davvero rappresentativo? Come si affronta un evento come le presidenziali americane e che ruolo hanno i sondaggi in tal senso? Queste alcune delle domande che i nostri Alessandro, Mattia e Mitja avranno il piacere di porre a Lorenzo Pregliasco, co-fondatore dell’agenzia di ricerche sociali
Quota 100, la riforma delle pensioni tanto voluta da Movimento 5 Stelle e Lega. Alcune risposte sulle aspettative di spesa, turnover ed engagement della riforma.
Nelle ultime settimane si è riacceso tra Armenia ed Azerbaijan ciò che in molti hanno erroneamente definito come “conflitto congelato” nel territorio conteso del Nagorno-Karabakh. A differenza di quanto molti credono, questa disputa ha radici ben più antiche degli avvenimenti esplosi con la guerra in Nagorno Karabakh negli anni Novanta a seguito della caduta dell’URSS. Infatti la regione del Caucaso Meridionale fu il confine conteso tra grandi imperi nella storia
Come e perché investire nell’istruzione? Tra continue riforme annunciate, mancanza di fondi e assenza di collegamento al mondo degli “adulti”, i problemi dell’Università italiana portano spesso a metterne in dubbio utilità e funzionamento. Quali storture sono presenti nel nostro sistema e quali accorgimenti si potrebbero adottare? La retorica dei giovani schizzinosi che rifiutano offerte congrue di lavoro e non vogliono sacrificarsi, o di datori di lavoro descritti come dittatori e
Due intervistati, idee opposte, medesime domande. Il format si propone di differenziarsi dalle fin troppo comuni sfuriate che si vedono in televisione quando si tratta di tematiche divisive. Il punto non è la “vittoria” finale di una posizione sull’altra, quanto invece la creazione di uno strumento di ricerca di una “verità” costruita in modo critico e costruttivo.E tu, sei testa o sei croce? LE RAGIONI DEL SÌ: Mirko Boschetti LE
Il 20 e 21 settembre avrà luogo il quarto referendum costituzionale della storia della Repubblica italiana. Quale sarà il quesito sottoposto agli elettori e come cambierà l’assetto delle Camere? Quali sono i motivi dell’#IoVotoSì e quali dell’#IoVotoNo? Quali sono i rischi per la rappresentatività insiti nel quesito referendario? Quali correttivi si possono adottare per far fronte ad essi? Quanto e come influenzerà sull’esito del referendum il diffuso sentimento di antipolitica
Tommaso Ropelato intervista il Dott. Guido Grandi, direttore vicario del CIBIO di Trento e collaboratore della start-up BiOMViS srl di Siena per lo sviluppo di un vaccino contro il nuovo Coronavirus.Cosa c’è da sapere sul vaccino e sulle fasi che portano dal laboratorio alla sperimentazione sull’uomo, alla diffusione su scala globale?