Oltre alla crisi sanitaria ed economica, il virus ha riportato alla luce lo spettro dell’emergenza culturale, legata a doppio filo con la politica. E ora sta alla classe dirigente dimostrare che non odia la scuola. Un’epidemia silenziosa È solo una questione di tempo, dicono gli esperti, prima che in Italia esploda l’emergenza economica dovuta alla pandemia del COVID19; basta aspettare la fine del blocco dei licenziamenti e lo stop alla
L’uso dello storytelling nel mondo politico è sempre più importante e il nostro premier ne ha capito l’importanza fin da subito trasformandosi da premier sconosciuto e all’ombra del duo Salvini-Di Maio a leader politico più apprezzato dagli italiani L’uso dello storytelling in politica nel mondo e in Italia La capacità di saper raccontare, di saper convincere il proprio elettorato tramite narrazioni e storie ben congeniate è sempre stato uno dei
Giovedì scorso Gianluigi Paragone ha presentato il suo nuovo partito Italexit: “Mancava un partito che dicesse ‘fuori dall’Unione Europea’”, cerchiamo quindi di capire quali possono essere le novità per il dibattito pubblico, per anni incentrato su Europa, UE ed euro. Gianluigi Paragone, espulso dal Movimento 5 Stelle a Gennaio, giovedì ha annunciato in una conferenza stampa alla Camera il suo nuovo movimento: “No Europa per l’Italia – Italexit con Paragone”;
Sembra ormai dilagare definitivamente l’idea del ritorno dello Stato imprenditore. Non che questa patologia congenita della politica italiana sia mai stata del tutto sopita. Tuttavia con la nuova gestione giallorossa (già i colori avrebbero dovuto far sospettare l’epilogo) questa tendenza sembra aver preso il sopravvento contro ogni logica. L’ultimo capitolo è la vergognosa faccenda Aspi, con la quale il governo si riappropria di una concessione nata proprio per le tremende
Capita non di rado che uomini di politica si rifacciano, direttamente o meno, a uomini della storia: scrittori, intellettuali, filosofi, loro simili, ma di altri secoli. Spesso però è un richiamo di facciata, un atteggiamento per convincere il cittadino della bontà culturale delle proprie scelte e convinzioni. Eppure, quando Renzi dice d’essere machiavellico e Calenda socialista liberale “a la Rosselli”, vi è qualcosina in più. 507 anni fa un grande
In autunno l’Italia entrerà nel vivo della crisi economica causata dalla pandemia di Coronavirus. Quali saranno le implicazioni sul panorama politico del paese? Resterà immutato o subirà importanti variazioni? Un possibile scenario. L’impatto del lockdown sull’economia: una crisi epocale Qualche settimana fa, un piacevole giro di commissioni post lockdown mi ha condotto davanti al mio bar-caffetteria di fiducia. Ho deciso di togliermi lo sfizio di chiedere “il solito”, felice di
Dalle immagini pubbliche della scienza può dipendere l’accettazione o il rifiuto di una teoria; su di loro si basa non solo il confine che distingue la scienza dalla politica ma anche le scelte sulle ricerche future. Qual è o quale deve essere il corretto rapporto tra scienza, intesa come comunità dei ricercatori nelle varie discipline, Stato, inteso come insieme dei poteri democratici, e società? Ho avuto il piacere di chiederlo
Breve analisi non tecnica sulla situazione politica dell’ex premier ovvero un tentativo di capire a quale tavolo è seduto, quali sono le sue carte e come le può giocare. Matteo Renzi fa, non fa, dice, non dice, propone, minaccia, esalta e rassicura. Nessuno può dire con certezza se il suo peso politico sia sopravvalutato o sottovalutato, se sia tutto parte di un perfetto piano per tornare nella stanza dei bottoni