CRISI DI GOVERNO O CRISI POLITICA? | con Matteo Richetti
Guarda la Live su YouTube
Partiti che si sfaldano, pattuglie di responsabili, partiti con più parlamentari che elettori, partiti personali senza struttura che decidono la linea su Twitter senza indire assemblee o direzioni.
Un tempo c’era chi profetizzava l’arrivo dei partiti leggeri o liquidi: verticistici, senza strutture ben definite, che si adattano volta per volta ai temi della società civile e che si sfaldano insieme al proprio leader
Adesso – con alti e bassi – questa realtà è ormai comune a tutto l’arco costituzionale. Quanto incide questa nuova configurazione dei partiti sulla stabilità politica del nostro Paese?
GUARDA ALTRI VIDEO E LIVE
- CRISI DI GOVERNO O CRISI POLITICA? | LIVE CON MATTEO RICHETTI
- LE VOSTRE DOMANDE SUI VACCINI PER LA COVID-19
- IL FUTURO DELL’ECOLOGISMO – Live con Chicco Testa
- ELEZIONI USA E SCENARI INTERNAZIONALI POST-TRUMPIANI | con Cecilia Sala
- IGNORANZA IN PARLAMENTO: QUALE SOLUZIONE?
- POLITICA, PROBABILITÀ E OPINIONE PUBBLICA – con Lorenzo Pregliasco