In Polonia si sta riproducendo lo scontro tra forze populiste e progressiste con il quale ormai ci siamo abituati a convivere a livello europeo e mondiale. Le elezioni vedono il presidente uscente Andrzej Duda in affanno, nonostante i sondaggi lo dessero come vincente al primo turno. Infatti, come abbiamo potuto osservare negli ultimi giorni, l’avversario liberale di centrodestra Rafał Trzaskowski è riuscito ad ottenere molti consensi, ed ora le sorti
Visto da una certa prospettiva il COVID-19 rischia di essere il colpo mortale inflitto al mondo che conoscevamo dopo l’11/9. In particolare, Stati Uniti, Unione Europea e Italia sono tra le aree che hanno subìto i costi più alti in termini di vite, impoverimento, perdita di fiducia nel futuro. Eppure è possibile considerare questa crisi come un’occasione per attuare cambiamenti che non avremmo mai potuto fare altrimenti. Dobbiamo usare questa
A Hong Kong hanno ripreso vigore quelle che nella prima metà del 2019 sono nate come proteste contro una legge controversa. Dopo alcuni mesi di silenzio (quantomeno mediatico) a causa della pandemia, i cittadini dell’ex colonia britannica sono tornati a far sentire la propria voce attraverso le maschere protettive, con le quali tutto il mondo ha imparato a convivere. I risvolti per la vita democratica del Porto Profumato preoccupano il
Nella scienza delle relazioni internazionali ormai da quasi mezzo secolo si studia come in periodi di crisi esogene personalità di spicco a capo delle proprie nazioni vedano un forte incremento del loro tasso di gradimento da parte della popolazione. Il momento di dissesto sociale ed economico dovuto all’odierna pandemia causata dal COVID-19 non fa certo eccezione. Il concetto di rally ‘round the flag effect, usato dai politologi per esemplificare un aumento