Nadia Romano

Nata a Trento, studia giurisprudenza a Milano all'Università Cattolica. I suoi interessi principali riguardano l'attualità e il diritto, ma ha anche una passione per la pittura.

EUTANASIA LEGALE: PERCHÉ IL QUESITO È INAMMISSIBILE

Il 15 febbraio la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo di iniziativa popolare sull’omicidio del consenziente. Si tratta di una materia eticamente e giuridicamente complessa, che ha sollevato forti consensi nell’opinione pubblica, ma è stata quasi completamente ignorata nel dibattito politico.  Immediata è stata l’indignazione nei confronti della Corte, tacciata soprattutto di aver posto questioni valoriali davanti al diritto dei cittadini di esprimere la propria volontà tramite il
17 Febbraio 2022

IL FILM YARA E LA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Dopo Sulla mia pelle e Amanda Knox, anche il caso di Yara Gambirasio trova il suo spazio su Netflix.  Questo film è stato subito criticato per via del fatto che i genitori della ragazza non ne hanno approvato la realizzazione. In realtà, legalmente non è necessaria un’autorizzazione, in quanto si tratta di una vicenda di interesse pubblico, per cui vale il diritto di informazione.  Quello che è giusto chiedersi però è: dove si colloca il
26 Novembre 2021

IL DDL ZAN AL DI LÀ DELL’INDIGNAZIONE

Partiamo da una certezza: il Ddl Zan è una legge manifesto. Manifesto sventolato dalle forze di sinistra per affermare che loro lottano per i diritti civili (non durante la campagna elettorale però), osteggiato dalle forze di destra che ritengono di tutelare la libertà di opinione.  Il dibattito fra queste due posizioni? Nullo.  Gli obiettivi di questa legge sono condivisibili? Certo.  La concreta realizzazione del Ddl Zan? Ecco, questo non è interessato (quasi) a nessuno. COSA DICE
2 Novembre 2021