/

La crisi di fronte a Benjamin Netanyahu

Quanto sta accadendo in Israele non ha molti precedenti: ogni settimana, infatti, centinaia di migliaia di persone manifestano in tutto il Paese per protestare contro le politiche del governo di destra guidato dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Armati di bandiere israeliane, i cittadini di ogni fede, etnia e orientamento politico stanno mobilitandosi contro la riforma della giustizia voluta dall’esecutivo, il più a destra della storia. La riforma, ispirata da correnti

/

A Huis Doorn, la corte (nederlandese) di Guglielmo II

Da Utrecht si arriva alla casa di Guglielmo II di Doorn in autobus. Situata a pochi passi dal centro storico del piccolo villaggio nederlandese, la dimora del Kaiser poggia su di un isolotto circondato da un fossato e un grande prato. Si tratta della tipica villetta aristocratica dei Paesi Bassi, con le persiane e i mattoni tra il rosso e marrone, le pareti color crema e il tetto grigio scuro.

/

“Cominciamo, sigla”: l’ultimo sipario di Maurizio Costanzo, il nonno della tv gentile e rivoluzionaria (che non esiste già più)

Dalla stampa alla radio, dal teatro alla tv, passando per il cinema e l’università, l’ideatore dello “show” all’italiana ha intessuto sartorialmente il suo ruolo d’onore fra i decani del panorama mediatico e culturale nazionale. Benché non sufficientemente severo con il declino dell’offerta televisiva odierna, Maurizio Costanzo ha saputo portare avanti, da “papa buono” dei teleschermi, una vera e propria “rivoluzione tranquilla”, civicamente impegnata e pluralistica. L’ex patron del “5” ha

/

Intelligenza Artificiale e Transizione Ambientale: il ruolo della tecnologia nella salvaguardia del pianeta 

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando sempre più presente nella vita quotidiana e, in futuro, avrà un ruolo sempre più importante nella transizione ecologica. In un mondo sempre più preoccupato per l’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente, l’IA può essere utilizzata per aiutare a prevenire la perdita della biodiversità, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua.  I sensori ambientali dell’IA connessi a Internet, infatti, possono raccogliere

/

LE MOSSE DELLA BCE, I RISCHI PER L’ITALIA E L’INFLAZIONE AMERICANA

Nella riunione di febbraio il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di aumentare i tre tassi policy di 50 punti base e anticipato un ulteriore aumento a marzo. Gli acquisti dell’Asset Purchase Programme (APP) termineranno ufficialmente a fine mese e Francoforte ridurrà di 15 miliardi di euro al mese il volume dei reinvestimenti dei capitali rimborsati dai titoli in scadenza, mentre il Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) e il Transmission Protection Instrument (TPI) resteranno a

/

A Villa Manzoni per scoprire il genio de “I promessi sposi”

Villa Manzoni si trova alla fine della superstrada che da Sud conduce a Lecco. I cieli azzurri di Lombardia raccontati Alessandro Manzoni invocano il silenzio che regna nella villa. Lecco non è solo il luogo dove lo scrittore ha trascorso parte dell’infanzia, ma è anche la città da cui partono le vicende del suo capolavoro, I promessi sposi. La corte nobile della villa del Caleotto è di inizio XVIII secolo.

/

Trasporto pubblico: la concorrenza che ci piace

Questo articolo è stato scritto da Claudio Cacciavillani e Giuliano Isoni, membri dell’Associazione Tematica Piero Capone. Ancor prima della caduta del governo Draghi il problema della concorrenza, in Italia, era un elefante nella stanza. La scusa per bloccarla, sostituita dopo parziali riforme da quella della strategicità del settore, è sempre stata la solita: lo sviluppo economico-sociale. Non servono grandi ricerche per rendersi conto di quanti siano i settori dell’economia italiana,

/

L’Intelligenza Artificiale a scuola? La storia di Algor Education

Che l’Intelligenza Artificiale non sia quella di A.I. di Steven Spielberg, in cui i robot erano in grado di innamorarsi, era chiaro già da tempo. Negli ultimi tempi, però, tutti ci siamo resi conto che le applicazioni dell’AI sono reali e fanno sempre più parte della nostra quotidianità: pensiamo agli assistenti vocali, al riconoscimento dei volti attraverso le fotocamere, ai siti che traducono in un batter d’occhio lunghi testi, o