CULTURA

Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra

Il processo di Norimberga intendeva processare i principali criminali di guerra nazisti tra il 1945 e il 1946. Coinvolse ventiquattro gerarchi nazisti accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e cospirazione. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia – le forze alleate vincitrici della guerra. Fu il primo caso in cui i leader di uno Stato
28 Novembre 2023

Karl Hermann Frank, criminale eterno numero due

Karl Hermann Frank era noto per la sua ferocia e brutalità nella Cecoslovacchia tra le due guerre: perseguitò oppositori politici e minoranze, giocando un ruolo di primo piano nello sterminio degli ebrei nella regione. Grigissima figura burocratica, funzionario zelante e radicale, odiava i cechi, tra i quali era cresciuto. Nato infatti a Karlsbad, nel 1898, era figlio di un maestro di scuola elementare ferventemente nazionalista. Da adolescente dovette rimpiazzare un occhio con
11 Ottobre 2023

La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány

Il Museo Masaryk di Lány non ripercorre solo la vita di Tomáš G. Masaryk – professore, filosofo e primo presidente della Prima Republica Cecoslovacca (1918-1935) – ma anche della sua numerosa e talentuosa famiglia, la storia del paese che divenne indipendente dall’Impero austroungarico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le relazioni dei Masaryk con gli Stati Uniti. Lány non è molto distante da Praga: in Repubblica Ceca il luogo
6 Settembre 2023

A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele

«Was haben Sie in den nächsten 20 Minuten zu tun?» chiede ai binari della stazione di Tulln an der Donau il cartonato di Egon Schiele. L’artista della Secessione viennese, nato qui il 12 giugno 1890, fa rima con tutto in questo piccolo paesino austriaco sul Danubio. Un fumetto accompagna il visitatore lungo il villaggio, riorganizzato come un parco a tema. È possibile anche prenotare tour individuali e privati di un’ora
30 Agosto 2023

Il Progetto Manhattan, il capolavoro di Nolan e l’attualità della Bomba

Mentre il mondo guarda con apprensione agli sviluppi del conflitto russo-ucraino, sotto la Spada di Damocle della minaccia di escalation nucleare, arriva nelle sale italiane l’ultimo capolavoro del maestro Christofer Nolan, ispirato alla monumentale biografia “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer”, scritta da Kai Bird e Martin J. Sherwin. Il Progetto Manhattan, i filoni principali del lungometraggio, l’attualità della Bomba. IL PROGETTO MANHATTAN La prima parte
26 Agosto 2023

GUARIRE GLI SPETTRI CON LA PROPRIA AUTOANALISI

Questa recensione parte perdente, e chi la scrive, già dal principio, si arrende. Falso ricordo potrebbe essere degnamente recensito solo da una persona, che non c’è più: Cesare Musatti. Il padre della psicanalisi italiana – resuscitato magari in uno degli sbalzi temporali di Eugenio Annicchiarico – sarebbe in grado di curare la nevrosi letteraria dell’Autore secondo la sua celebre ricetta: con la propria autoanalisi. E senza dubbio alcuno, l’Autore medesimo
16 Agosto 2023

L’ultima nemesi di Ethan Hunt: l’intelligenza artificiale

L’ultima opera cinematografica di Tom Cruise, Mission: Impossible 7, affronta il tema attuale dell’intelligenza artificiale, mettendo in scena l’agente Ethan Hunt di fronte a una minaccia senza forma chiamata “l’Entità”. Questo essere immateriale, onnipresente e onnisciente spaventa le agenzie di intelligence di tutto il mondo, le quali desiderano ardentemente controllarlo per ottenere il vantaggio nella battaglia per la verità e il dominio nello scacchiere geopolitico. Il film debutta nelle sale
3 Agosto 2023

Storia di Franz Kafka

Franz Kafka è stato una delle maggiori figure letterarie del XX secolo. Era nato il 3 luglio 1883, centoquaranta anni fa, nella Città Vecchia di Praga, nell’odierna strada Kaprova. Il padre, Hermann Kafka, era un ambizioso commerciante di stoffe venuto dalla Boemia del Nord; la madre, Julie Löwy, veniva da una buona famiglia ebraica. I suoi avi avevano scelto il cognome “Kavka”, che in ceco significa cornacchia o corvo, a seguito di un
3 Luglio 2023