Partiti che si sfaldano, pattuglie di responsabili, partiti con più parlamentari che elettori, partiti personali senza struttura che decidono la linea su Twitter senza indire assemblee o direzioni. Un tempo c’era chi profetizzava l’arrivo dei partiti leggeri o liquidi: verticistici, senza strutture ben definite, che si adattano volta per volta ai temi della società civile e che si sfaldano insieme al proprio leader. Adesso – con alti e bassi –
A seguito del mio articolo in merito, abbiamo raccolto le domande più comuni che ci avete fatto riguardo ai vaccini contro SarsCoV-2 e in questo video provo a rispondere a ognuna di esse. Indice delle Domande Cosa vuol dire efficacia 95%? 1:10 Ci sono degli effetti collaterali? 2:19 Come hanno fatto a svilupparlo così in fretta? 8:38 Perché abbiamo un vaccino ma non una cura? 11:15 Perché abbiamo vaccino per
Con Chicco Testa, ex presidente di Legambiente, deputato dal 1987 al 1994, dirigente di diverse aziende tra cui ENEL e ACEA e oggi presidente di AssoAmbiente, parliamo degli orizzonti dell’ambientalismo moderno, del fenomeno di Greta Thunberg, del Green Deal europeo e del suo ultimo libro “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico” appena uscito ed edito da Marsilio.
La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane determinerà con ogni probabilità cambiamenti nella postura internazionale e nella politica interna statunitense. Quali stati hanno cambiato schieramento e quanto è stato decisivo il voto delle minoranze? In quali di questi stati Trump si appellerà alla corte suprema? Qual è l’eredità del Trumpismo nei Repubblicani e chi potrà raccogliere la pesante eredità di The Donald? È possibile prevedere, nei tempi e nelle
Alvise Pedrotti incontra Alessandro Cascavilla, Umberto Bertonelli e Leonardo Poccianti per una chiacchierata sul livello di istruzione dei nostri politici e parlamentari. Siamo nelle mani di buoni governanti o di totali incompetenti?
Cosa sono le società demoscopiche? Come devono essere letti i sondaggi politici? Quali criteri scientifici bisogna rispettare per fare un buon sondaggio? Quando un campione è davvero rappresentativo? Come si affronta un evento come le presidenziali americane e che ruolo hanno i sondaggi in tal senso? Queste alcune delle domande che i nostri Alessandro, Mattia e Mitja avranno il piacere di porre a Lorenzo Pregliasco, co-fondatore dell’agenzia di ricerche sociali
Quota 100, la riforma delle pensioni tanto voluta da Movimento 5 Stelle e Lega. Alcune risposte sulle aspettative di spesa, turnover ed engagement della riforma.
Nelle ultime settimane si è riacceso tra Armenia ed Azerbaijan ciò che in molti hanno erroneamente definito come “conflitto congelato” nel territorio conteso del Nagorno-Karabakh. A differenza di quanto molti credono, questa disputa ha radici ben più antiche degli avvenimenti esplosi con la guerra in Nagorno Karabakh negli anni Novanta a seguito della caduta dell’URSS. Infatti la regione del Caucaso Meridionale fu il confine conteso tra grandi imperi nella storia