IL PENTAGRAMMA

“Quando non sai cos’è, allora è Jazz”: Samara Joy beffa i Måneskin

Che schifo il Jazz sentenzia ancora qualcuno riferendosi al genere che gli esperti definiscono come l’algebra della musica moderna: affascinante ma poco comprensibile, non assimilabile ai gusti dei più. Ebbene, questi Grammy Awards hanno riservato alcune sorprese – oltre alle solite conferme – assegnando il titolo di “Best New Artist” e di “Best Jazz Vocal Album” a Samara Joy, astro nascente della musica americana. Cresciuta e nata nel Bronx, lo
11 Febbraio 2023

Di musica si può vivere anche se non si è artisti?

Se sei appassionato di musica, è probabile che, durante i due anni di pandemia appena trascorsi, abbia cercato conforto nelle canzoni che ami. Come sempre, la musica ha offerto a molti un riparo dalla tempesta. Ed è pure possibile che, con tutto il tempo non riempito che avevi a disposizione, abbia scoperto dischi nuovi, o addirittura nuovi generi. E magari te ne sei pure innamorato e va benissimo così. Eppure
6 Gennaio 2023

Mr. Morale & The Big Steppers: un intenso viaggio fra le parole di Kendrick Lamar

Esattamente 1855 giorni separano l’uscita di DAMN da Mr. Morale & The Big Steppers, il nuovo album targato Kendrick Lamar. Durante il corso di questo lunghissimo lasso di tempo il mondo è stato stravolto da accadimenti di portata epocale: guerre sfiorate, tensioni sociali dovute al razzismo, alla pandemia, alla recente guerra e a dibattiti in generale sempre più ridondanti e divisivi. Così è stato anche per Kendrick, che dopo cinque
16 Maggio 2022

TUTTI FENOMENI, DI’ SOLTANTO UNA PAROLA!

Tutti Fenomeni è l’unico artista su Spotify a cui ho messo like a ben 19 canzoni; e non sono poche per uno che ha rilasciato solo due album e una manciata di singoli. L’ultimo lavoro, Privilegio raro, è disponibile dal 6 maggio e, inutile dirlo, non ha deluso per nulla le aspettative. Giorgio Quarzo Guarascio infatti ci ha abituati piuttosto bene, con versi cesellati e basi electro- pop su cui
11 Maggio 2022

JUKEBOX: Going Blank Again (Ride, 1992)

Il secondo album dei Ride, uscito poco più di trent’anni fa, è un rumoroso concentrato di leggiadria, nonché una perla dei primi anni ’90. A differenza del ben più riconosciuto disco d’esordio (Nowhere, 1990), Going Blank Again si discosta maggiormente delle sonorità shoegaze, mantenendo comunque alcuni elementi caratteristici del (sotto)genere come il riverbero delle chitarre, per abbracciare sonorità orientate verso il power pop di fine anni ‘80 e il pop-rock
14 Aprile 2022

Minnie Riperton: una storia di musica e amore non quantificabile dal tempo

Negli Stati Uniti d’America si trova un quartiere della periferia sud di Chicago che in passato ha dato i natali a molte personalità illustri: si tratta di Bronzville, nome che probabilmente non dirà nulla ai più ma che agli appassionati di storia americana e di musica, dirà sicuramente qualcosa. Questo poco considerato e umile quartiere ha dato le nascite a tanti membri di spicco della storia della comunità afroamericana, distintisi
18 Novembre 2021

KID A MNESIA: RICORDI DA UN ALTRO FUTURO

La scorsa settimana è uscito Kid A Mnesia, una corposa riedizione degli album Kid A e Amnesiac dei Radiohead contenente rarità e nuovi inediti, tra cui i singoli If You Say The Word e Follow Me Around.A distanza di poco più di vent’anni dalla loro uscita, le due opere gemelle – in quanto registrate, sostanzialmente, nelle medesime sessioni – rinascono in un unico corpo, pronte ad essere (ri)ascoltate in una
10 Novembre 2021

30 ANNI? WHATEVER, NEVERMIND

Qualche giorno fa, il 24 settembre 2021, Nevermind ha compiuto 30 anni. Dire qualcosa di nuovo su uno dei dischi più importanti della storia del rock a trent’anni dalla sua uscita è sostanzialmente impossibile. Le origini, le fasi di registrazione, i significati dei testi, gli aneddoti… Tutto quello che c’è da sapere su Nevermind si può trovare tranquillamente nei libri, nei documentari e nelle interviste. Eppure, il bisogno di celebrare,
30 Settembre 2021
1 2 3 5