

È anticolonialismo anche quando non ci piace
Nella seconda metà del ‘900, in Occidente si è assistito all’emergere, internamente alla sinistra giovanile, di una forte fascinazione per le lotte di liberazione nazionale nel terzo mondo. L’esoticità dei contesti, e degli immaginari ad essi collegati, in cui avvenivano tali rivoluzioni, in parallelo ad una crescente disaffezione verso l’esperienza sovietica, ha fornito una valvola di sfogo al bisogno di idealità e purezza ideologica di più generazioni di militanti e