SULLA POLITICA

È anticolonialismo anche quando non ci piace

Nella seconda metà del ‘900, in Occidente si è assistito all’emergere, internamente alla sinistra giovanile, di una forte fascinazione per le lotte di liberazione nazionale nel terzo mondo. L’esoticità dei contesti, e degli immaginari ad essi collegati, in cui avvenivano tali rivoluzioni, in parallelo ad una crescente disaffezione verso l’esperienza sovietica, ha fornito una valvola di sfogo al bisogno di idealità e purezza ideologica di più generazioni di militanti e
15 Ottobre 2023

Responsabilità, ovvero come rivitalizzare le democrazie liberali

Liberalismo obsoleto, democrazie in crisi: un mantra ripetuto da anni dai regimi autocratici e collettivisti per screditare le democrazie liberali e i governi occidentali. Certo, il liberalismo e la democrazia hanno i loro problemi, ma si sono adattati e hanno dato risposte alle sfide che via via si sono presentate sul loro percorso evolutivo. La forma di governo liberal-democratica non è eterna e non è una garanzia assoluta di benessere
4 Ottobre 2023

Pensare troppo all’Impero Romano è una red flag

Nel corso dell’ultima settimana i social si sono riempiti di contenuti riguardanti donne che chiedono a uomini: “quanto spesso pensi all’Impero Romano?”.Il trend è nato in seguito all’intensificarsi di meme e pagine dedicate ad interessanti urgenze mascoline quali “rifondare l’Impero Romano”. La legittima curiosità della popolazione femminile rispetto a questa strana tendenza ha portato ad una scoperta interessante: sono molti gli uomini che dedicano quotidianamente pensieri all’Impero Romano. Per capire
24 Settembre 2023

Illiberale, anarchico e paternalista: il conservatorismo di oggi

Il conservatorismo di oggi è un pericolo per il liberalismo e la democrazia. Da una quindicina d’anni il conservatorismo alla base dei movimenti di destra non solo ha cancellato il proprio passato, ma lo contraddice nella sua espressione politica, ovvero tramite formazioni che, dall’Ungheria all’Italia, dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Polonia alla Germania, rinnegano le basi di un conservatorismo aperto e tollerante, illuminato e cosmopolita, per abbracciare la visione
12 Settembre 2023

Da Padova una lezione: i partiti sono morti

La figura, politicamente pessima e squalificante, fatta a Padova dal segretario del Partito Socialista Italiano lo scorso 29 giugno è solo l’ultima di una lunga serie che coinvolge lui e diversi altri capi e dirigenti di partito. Nella sala dedicata ai caduti di Nassiriya, Enzo Maraio è stato lasciato solo insieme agli altri relatori e al moderatore dopo una contestazione politica di natura territoriale e generazionale.  Il tema politico era
1 Luglio 2023

La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo

Si dice spesso che la democrazia non è per sempre, che è fragile e bisogna difenderla e proteggerla. Vero. Tuttavia, non si sente mai dire che è necessario proteggere il liberalismo, che pure non è eterno, pone dei freni alla democrazia illimitata, l’addolcisce e la rende più inclusiva e rispettosa delle minoranze. La democrazia, di per sé, non è abbastanza. E quando oggi i leader politici occidentali dicono che va
29 Giugno 2023

Famiglie omogenitoriali sotto attacco: Dove sono finiti VIP e influencer che si scrivevano “DDL ZAN” sulla mano?

Negli ultimi mesi è diventato chiaro un meccanismo: il governo guidato da Giorgia Meloni non potrà essere sovranista e anti-UE come aveva promesso in campagna elettorale e dovrà rimandare o ridimensionare alcune promesse fantasmagoriche come la flat tax, dunque rimane un solo terreno di scontro molto identitario su cui sfogare le proprie pulsioni conservatrici e reazionarie: quello dei diritti umani e delle libertà individuali. Fatta l’inutile normativa anti-rave e approvato
22 Giugno 2023

Elezioni amministrative: c’è bisogno di un nuovo vangelo

C’è poco da dire. Le elezioni amministrative sono state una debacle per tutto il centrosinistra. La schizofrenia a cui abbiamo assistito in questa tornata supera la fantasia di role-players. Neanche nelle più fervide fantasie di Repubblica Simulata o GDR Italia si sarebbe visto ciò che si è visto.  Il Partito Democratico che, in alcuni centri urbani, si allea con la Lega, in altri con il Movimento 5 Stelle, in altri
1 Giugno 2023