• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Telegram
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • IL BLOG
    • OLTRECONFINE
    • POLITICA
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • TECH E SCIENZA
  • I RISTRETTI
    • IL PENTAGRAMMA
    • GLI ATLETICI
    • I GIOCATORI
    • VIGNETTE
  • I PENSIERI
    • SULLA POLITICA
    • SULLA SOCIETÀ
    • DEGLI OSPITI
  • LIVE
    • ARCHIVIO LIVE
  • COLLABORA

Mobile Logo

I PENSIERI/DEGLI OSPITI

INTEGRARSÌ: I GIOVANI MUSULMANI D’ITALIA (di Sofia Chtioui)

AlterThink
3 Marzo 20213 Marzo 2021

L’obiettivo di IntegrarSì è raccontare le storie di ragazzi e associazioni che si occupano del processo di integrazione e valorizzazione della diversità all’interno del panorama socio-culturale italiano. Spesso dell’integrazione si menzionano solo i fallimenti: ma è una realtà che merita di essere approfondita nelle sue sfide e anche nei suoi successi. Buongiorno amici di AlterThink! Mi presento: mi chiamo Sofia, ho (quasi) ventitré anni, mi sono da poco laureata in Educazione Professionale all’Università degli Studi di Brescia e attualmente sono studentessa alla Bicocca di Milano, frequentando il corso di laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche. Sono italiana (pota, di Brescia!) di origini marocchine e musulmana. Non so esattamente perché io vi abbia detto prima ciò che studio, e poi ciò che sono. Forse perché penso che ciò a cui ci interessiamo nella vita sia strettamente legato alla nostra storia, al nostro percorso di crescita, alla nostra identità, a chi siamo, e a chi vorremmo essere. È proprio questo che vorrei raccontarvi oggi: vi parlerò del mio essere italiana, musulmana e marocchina in Italia; vi parlerò di come queste tre parti di me convivono (anche se a volte in stanze separate), e di come tale convivenza, seppur arricchente, di tanto in tanto diventi difficile. Vi parlerò di come il mio impegno nell’associazione dei Giovani Musulmani d’Italia (GMI) mi abbia aiutata nel mio percorso di crescita personale ma anche di come l’attivismo sociale possa condurre ognuno di noi a lasciare la propria impronta nella società.

CONTINUA A LEGGERE
IL BLOG/TECH E SCIENZA

SPERIMENTAZIONE ANIMALE OLTRE LA POLEMICA

Aureliano Stingi

La pandemia di Covid19 ha riacceso i riflettori sui vaccini e la luce non ha risvegliato solo i no-vax, ma anche gli animalisti. A scanso di equivoci, con animalisti intendo gli estremisti e integralisti, non gli amanti degli animali tra i quali inserisco me stesso e la maggior parte delle persone di buon senso. Tagliamo subito la testa al toro, a oggi la ricerca scientifica volta al miglioramento della condizione umana e alla cura delle malattie prevede un certo livello di sperimentazione animale. La precisazione è d’obbligo, siccome nell’articolo tratterò solamente di sperimentazione animale in

CONTINUA A LEGGERE
IL BLOG/ECONOMIA

IL MONDO DEI BITCOIN: INTERVISTA A MASSIMO FAMULARO

Simone Tomaino
IL BLOG/CULTURA

SOTTOFONDO STUDIO, UNA NUOVA SPERANZA – INTERVISTA CON BERNARDO TIRABOSCO

Samuele Portera
IL BLOG/OLTRECONFINE

COSA PUÒ DIRCI IL BLOCCO DI SIGNAL SULLE PROSSIME ELEZIONI IN IRAN

Tommaso Ropelato

LA VIGNETTA DELLA SETTIMANA

  • ZITTI E VOTATE!

I RISTRETTI

I RISTRETTI/IL PENTAGRAMMA

DIECI NOTE DA SANREMO 2021

Due giorni fa, il settantunesimo Festival di Sanremo si è concluso con la vittoria dei Måneskin, la rock band romana classificatasi seconda a X Factor nel 2017. Chi, oltre a loro, ha saputo distinguersi al Festival? Quale gruppo ha portato la canzone più interessante? E quale artista invece ha spinto il pubblico da casa a mutare la televisione? Ho provato a rispondere a queste domande selezionando dieci concorrenti, cinque che

Matteo Carena
8 Marzo 20217 Marzo 2021
I RISTRETTI/GLI ATLETICI

SCHWAZER E LA METAMORFOSI GIORNALISTICA

Il 18 febbraio 2021 il Tribunale di Bolzano ha disposto la archiviazione del processo contro Alex Schwazer, dichiarandolo innocente. Finisce quindi con un “e vissero tutti felici e contenti”? Oppure vogliamo cogliere l’occasione per rivedere e rivalutare certi principi che caratterizzano giornali e mass media in Italia? Troppo facile ora. Troppo facile prendersela con chi 5 anni fa ha rubato un sogno ad un ragazzo che si avvicinava alle Olimpiadi

Stefano Furlani
5 Marzo 20215 Marzo 2021
I RISTRETTI/IL PENTAGRAMMA

W CHI NON CONTA NIENTE

Eugenio Bennato attraverso il progetto “Taranta Power”, grazie al potere di una musica “italiana ed extracomunitaria”, che ha radici antiche e un significato profondo, dà voce al Sud, anzi a tutti i Sud del mondo, accomunati da un unico destino. Mia madre, grande fan di Eugenio Bennato, ha sempre tenuto che andassi con lei ai concerti che, durante il tour estivo, teneva nei vari paesini della Calabria. Da bambina facevo

Lorenza Scalise
2 Marzo 20212 Marzo 2021
I RISTRETTI/IL PENTAGRAMMA

DISCOVERY – IL LAMPO DI GENIO DEI DAFT PUNK

Quattro giorni fa, i Daft Punk hanno annunciato a sorpresa la loro separazione dopo ventotto anni di carriera. La notizia, rimbalzata immediatamente ovunque, è stata confermata dal duo francese tramite un video – uno spezzone del film “Daft Punk’s Electroma” – dal titolo piuttosto eloquente: “Epilogue”. Quando ho appreso la notizia, onestamente, credevo si trattasse di uno scherzo. Mi rifiutavo di dare corda a (quasi) ogni testata giornalistica che riportasse

Matteo Carena
26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

I PENSIERI

I PENSIERI/SULLA POLITICA

NON POSSIAMO MORIRE POPULISTI

Guido Calosi
25 Febbraio 202125 Febbraio 2021
I PENSIERI/SULLA POLITICA

IL DISCORSO DEL RE

Alvise Pedrotti
19 Febbraio 202121 Febbraio 2021
I PENSIERI/SULLA POLITICA

PERCHÉ SONO UN SOCIALISTA E UN LIBERALE

Mattia Marasti
12 Febbraio 202119 Febbraio 2021
I PENSIERI/SULLA POLITICA

LA COMPETENZA NON CI SALVERÀ, LA FELICITÀ È POLITICA

Daniele Pierre Castellan
11 Febbraio 202120 Febbraio 2021

I PIÙ LETTI

LA DISCRIMINAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO

Andrea Cotelli
22 Giugno 202019 Febbraio 2021

La discriminazione nel mercato del lavoro è un fenomeno tanto ampio quanto complesso. In questo articolo cercheremo di capire come la discriminazione si manifesta, quanto è rilevante e

Continua a leggere

COME D’INCANTO, LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Nicolas Caceres
15 Febbraio 202119 Febbraio 2021

Dopo tanti rumors, alla fine il governo guidato da Mario Draghi avrà un ministero per la Transizione ecologica. Ma in cosa consiste questo dicastero? E cosa avrà di

Continua a leggere

PILLOLE DI BEHAVIOURAL ECONOMICS (PARTE QUARTA)

Alvise Pedrotti
2 Novembre 20202 Novembre 2020

Con la serie “Pillole di behavioural economics” vorrei provare a rendere più fruibile il concetto di economia comportamentale, una materia in crescita in diversi Paesi del mondo (soprattutto

Continua a leggere
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Telegram

Le opinioni espresse dagli autori non rappresentano necessariamente quelle dell’ente.

© 2021 ALTERTHINK.
ALL RIGHTS RESERVED.

ARCHIVI

COMMENTI RECENTI

  • Romolo Perrotta on W CHI NON CONTA NIENTEEssenziale e sufficientemente informativo. Ben documentato. Grazie e b…
  • Khadija Ramih on W CHI NON CONTA NIENTEAdoro la tua riflessione. Complimenti ❤️
  • Francesco on DRAGON BALL Z KAKAROT: SEI TU IL NUMERO UNO!Ottimo!!!👍👍👍🙏
  • Gabriele Giancola on CHE FINE HA FATTO LA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA?Ciao, Paolo. Grazie per aver letto l'articolo e per gli importanti spu…
  • Paolo Pozzani on CHE FINE HA FATTO LA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA?Articolo ricco e stimolante. Rispetto alle molte cose condivisibili (a…
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • IL BLOG
    • OLTRECONFINE
    • POLITICA
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • TECH E SCIENZA
  • I RISTRETTI
    • IL PENTAGRAMMA
    • GLI ATLETICI
    • I GIOCATORI
    • VIGNETTE
  • I PENSIERI
    • SULLA POLITICA
    • SULLA SOCIETÀ
    • DEGLI OSPITI
  • LIVE
    • ARCHIVIO LIVE
  • COLLABORA
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Telegram