/

La genesi di Donald Trump

Donald Trump: il Presidente biondo che ha fatto impazzire il mondo con un lessico per nulla forbito e scarsamente istituzionale. La sua fama politica è cresciuta attraverso una copertura mediatica quasi ossessiva: la genesi politica avviene nel 2015, senza una seria considerazione da parte della stampa, e con il climax nella notte elettorale del 8 novembre 2016 quando il Presidente impossibile divenne realtà. La sua presidenza si rivelò il frutto

/

La nuova geopolitica dell’energia: come si stanno muovendo Stati Uniti, Europa, Cina e non solo 

La nuova geopolitica dell’energia. Gli Stati Uniti hanno raggiunto l’indipendenza energetica grazie agli investimenti in oil e shale gas, ma ora cercano di guidare la transizione verso energie pulite. L’Europa è stata fino a ieri dipendente dall’energia russa. La Cina cerca di diversificare le sue fonti energetiche attraverso alleanze con Russia e altre nazioni, anche in Africa. I paesi emergenti come India e Corea del Sud stanno aumentando la richiesta

/

Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo

L’internazionalista Alexander Dubček era tornato alle cronache durante la Rivoluzione di velluto. Dopo vent’anni in esilio, ascendeva a Piazza San Venceslao a Praga dalla sua Slovacchia in uno dei momenti più gloriosi della recente Storia europea. Sorrideva, era a suo agio tra la folla che non incontrava da vent’anni e che pacificamente agevolò il crollo del regime comunista nel novembre 1989. Dubček non era del tutto estraneo alle atmosfere di

/

Ucraina nella NATO: quali prospettive

L’adesione dell’Ucraina alla NATO dipende da come finirà la guerra. Se la controffensiva ucraina porterà risultati concreti è possibile che Kiev sarà in grado di ottenere maggiori concessioni dalla Russia, come l’autonomia del Donbass, il riconoscimento della Crimea come parte dell’Ucraina e l’adesione alla NATO. Tuttavia, se la Russia sarà in grado di mantenere il controllo del Donbass e della Crimea, l’Ucraina non potrà entrare nella NATO. I possibili scenari

/

La Spagna verso il 23J. Tra estrema destra e indipendentismo radicale il dialogo potrebbe lasciare il posto alla violenza

A pochi giorni dalla chiamata alle urne, in Spagna tutte le forze politiche si avviano alla conclusione delle proprie campagne elettorali, compresi i partiti indipendentisti attivi e predominanti in alcune aree del paese.  Il 23 luglio, giorno delle elezioni, sarà  una data fondamentale per numerosi movimenti, provenienti da regioni come la Catalogna e i Paesi Baschi, che vedono la probabile vittoria della destra come una minaccia esistenziale per le loro

/

Elezioni in Spagna, Pedro Sanchez alla prova delle urne

Dopo la piena affermazione del centrodestra alle elezioni regionali del 28 maggio scorso, Pedro Sanchez cerca di rilanciarsi convocando elezioni anticipate e catalizzando il consenso intorno a lui: basterà per essere riconfermato alla Moncloa? Lo scorso 29 maggio, a seguito di una debacle elettorale alle elezioni regionali del PSOE, il partito socialista spagnolo del premier Pedro Sanchez, sono state convocate elezioni nazionali anticipate per il 23 luglio. Con una calda

/

Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale

Segretario generale del Partito Comunista Cinese, chairman della commissione centrale militare e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping compie settant’anni. Definito da alcuni come l’uomo più potente del mondo – specialmente quando nel 2018 decise di abolire il vincolo dei due mandati per la presidenza del paese – proviene dalla mini-casta dei principini rossi, i rampolli dei gerarchi comunisti che con Mao Zedong vinsero sui nazionalisti di Chiang Kai-shek nel 1949. Capire la storia di Xi

/

Il Triangolo USA-UE-Cina: tra decoupling e derisking

Il decoupling e il derisking rappresentano due approcci divergenti nell’ambito delle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina. Il decoupling si riferisce alla tendenza di ridurre le interdipendenze, in particolare la dipendenza economica, da un paese, come la Cina, per motivi di sicurezza nazionale. Il derisking, invece, si concentra sulla mitigazione dei rischi e sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, al fine di ridurre l’esposizione a