Lo scorso 28 febbraio, a seguito della drammatica invasione da parte della Russia, l’Ucraina ha chiesto di accedere all’Unione europea. I Trattati, tuttavia, prevedono un’estesa e complessa procedura ai fini dell’ingresso di un nuovo Stato. È davvero possibile, dunque, un accesso immediato? La procedura di adesione all’UE L’articolo di riferimento per l’accesso di un nuovo Stato membro è l’articolo 49 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Tale disposizione prevede che qualunque Stato
Erano le 21:53 del 17 dicembre scorso. Lo ricordo perfettamente perché sblocco il telefono di continuo quando sono nervoso. Ero atterrato da qualche ora, breve tappa a Milano prima di rientrare per le festività invernali. Prendo la M3, o linea gialla, e in realtà dovevo fare solo poche fermate. Avevo in programma una pizza in centro con un’amica che non vedevo da mesi. E ad esser sinceri, anche una vera
Esattamente ventun anni fa, il 7 dicembre 2000, venne sottoscritta e proclamata la Carta di Nizza. Sembrava trattarsi dell’ennesima dichiarazione di intenti destinata a rimanere un nulla di fatto. Si è rivelata, invero, uno straordinario strumento di integrazione, diritti e uguaglianza. La Carta di Nizza – o meglio, ufficialmente, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea riprende in un unico testo i diritti dei cittadini europei e di tutte le
Le immagini di ciò che sta accadendo al confine tra Bielorussia e Polonia sono oramai diventate una routine per le frontiere esterne dell’Unione europea. Ma quali sono le politiche dell’UE in materia migratoria? Spoiler: proprio queste sono parte integrante del problema.
Dall’emissione del primo Eurobond della storia all’inizio dei lavori della Conferenza, passando anche per gli Europei di calcio. Sono settimane intense e nel nostro continente si respira un’aria diversa. L’Europa riparte e questa volta, finalmente, sembra farlo davvero. DA SOGNO A REALTÀ Il 15 giugno del 1987 viene lanciato l’Erasmus, un programma che condizionerà la vita di milioni di giovani europei, contribuendo a rendere effettivo il significato filosofico della cittadinanza
La tutela dello Stato di diritto nell’Unione Europea è oramai diventata una lunga saga: dalle procedure di infrazione contro Ungheria e Polonia alla condizionalità di Next Generation EU, sino alla sentenza dello scorso 20 aprile con cui la Corte di Giustizia ha introdotto il ‘principio di non regressione’ nella tutela della rule of law da parte di uno Stato membro. I giudici del Lussemburgo sono stati chiamati a pronunciarsi sulla legittimità di una
È, ormai, da settimane che si sentono attribuire gravi responsabilità all’Unione Europea, indicata da più parti come la vera rea della lentezza delle campagne vaccinali nazionali. Una premessa va fatta: paragonare, ad oggi, le capacità d’azione dell’Unione con quelle di qualsiasi altro Stato risulterebbe non solo fuorviante, ma del tutto inappropriato. E la ragione è solamente una: la mancanza di volontà degli Stati membri di dotarla di tutti quegli elementi