/

SALUTE PUBBLICA ED ETICA: CHI HA DIRITTO A COSA? (PARTE II)

Fino a che punto le persone più a rischio a causa del covid-19 hanno un diritto—inteso come la facoltà di far valere un’obbligazione sulle loro controparti—ad essere tutelate a scapito di chi è meno a rischio e si vede penalizzato dalle misure di contenimento? Nella prima parte di questo post, dopo aver stabilito la “naturale eticità” del diritto di proprietà di ogni essere umano sul proprio corpo e sulla propria

/

SALUTE PUBBLICA ED ETICA: CHI HA DIRITTO A COSA? (PARTE I)

Anche con la certezza tecnico-scientifica che il lockdown fosse la soluzione migliore per contenere la diffusione del covid-19, ci troveremmo comunque di fronte ad una questione filosofica di fondo: fino a che punto è legittimo per la collettività esercitare una pressione coercitiva sul singolo individuo? Tra le tante questioni politiche che stanno testando—e continueranno a testare—la tenuta dei modelli socioeconomici ed istituzionali dell’Occidente, vi è il problema dei lockdown e

/

LE SIRENE ANTI-CAPITALISTE E LO SPETTRO DEL PASSATO FASCISTA

Con l’avvento della crisi economica causata dal covid-19, da più parti si è tornati a mettere in discussione il modello capitalista che ha caratterizzato lo sviluppo socioeconomico occidentale (almeno) dalla Rivoluzione Industriale in poi. Le critiche mosse contro il capitalismo dai suoi detrattori sono svariate, ma ce ne sono tre che sembrano ricorrere più frequentemente. La prima: lo Stato non sarebbe sufficientemente presente come contrappeso alle istanze del settore privato,