/

NEXT GENERATION: LE 5 SFIDE NEL NUOVO PODCAST

E' online il nuovo podcast della Fondazione Antonio Megalizzi prodotto per RAI Radio 1 sulle sfide della Next Generation. Il futuro dell'Europa dipende anche da come affronteremo le cinque sfide raccontate nel podcast. Ne parliamo con Caterina Moser, Responsabile delle comunicazioni di Fondazione Megalizzi.

/

L’ILLUSIONE DEL SINGOLO: DA CRISTO AL CLIMATE CHANGE

L’illusione, secondo cui possiamo risolvere le grandi sfide del millennio facendo ognuno del nostro meglio, è deleteria e sconfina nell’auto sabotaggio. Tra pandemie, scarsità delle risorse, e cambiamento climatico il mondo sta bruciando. A fronte di problemi che sono di carattere sempre più marcatamente globale, la nostra risposta non riesce ad andare oltre allo scoglio dell’individualismo. Sia esso dei singoli, delle categorie professionali o perfino delle nazioni, fa ben poca

/

G8 DI GENOVA: IL CORAGGIO DI GUARDARE NEL POZZO

A vent’anni dai fatti del G8 di Genova le istanze progressiste e di rinnovamento della società sono le stesse: clima, migranti, giustizia sociale, sostenibilità. La repressione da parte dello Stato ha contribuito, a congelare il cambiamento. Ora la sfida viene lanciata alle nuove generazioni. Per capire la Storia recente, per comprendere meglio le società in cui viviamo – quantomeno quelle occidentali – serve passare per il G8 di Genova. A

/

KASPAR HAUSER: ENFANT SAUVAGE, LOCKDOWN E MUSICA TECHNO

Quella di Kaspar Hauser è la storia di un ragazzino tenuto per anni in lockdown forzato, una storia vera che divenne ben presto leggenda. Apparve così, tutto d’un tratto, immobile in una delle piazze di Norimberga nel lontano 26 maggio 1828. Forse, ad abbandonarlo lì, per la prima volta all’aria aperta e con una lettera nella mano, il suo vecchio detentore, sparito poi nell’ombra. Senza saper comunicare, né poter deambulare

/

NATALE 2020: L’IDENTITÀ RUBATA COME IN MESSICO ’85

Museo del regista Alonso Ruizpalacios narra di un intero Paese che riscopre la propria identità ormai rubata. Il film, Orso d’argento a Berlino per la migliore sceneggiatura nel 2018, ci ricorda la fragilità della nostra identità e la forza del nostro attaccamento ai simboli. Il Natale 2020 sembra rievocarne lo spirito. È la notte della Vigilia di Natale, quando due giovani veterinari di Ciudad Satélite – poco fuori Città del

/

AMAZZONIA: UNA NUOVA CAPPELLA SISTINA VECCHIA DI 13.000 ANNI

Scoperta nel profondo dell’Amazzonia, l’arte rupestre tra le più antiche al mondo viene ribattezzata “Cappella Sistina” per dimensione ed importanza. In un’epoca nella quale tutto sembra controllabile, conosciuto e scontato, ecco che irrompe sulla scena la novità. Un ritrovato vigore dato dal fascino della scoperta. Si tratta di una scoperta rivoluzionaria, quella di una nuova Cappella Sistina, questa volta all’altro capo del globo. Lontana dalla città più famosa al mondo,