//

ELEZIONI USA E SCENARI INTERNAZIONALI POST-TRUMPIANI | con Cecilia Sala

La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane determinerà con ogni probabilità cambiamenti nella postura internazionale e nella politica interna statunitense. Quali stati hanno cambiato schieramento e quanto è stato decisivo il voto delle minoranze? In quali di questi stati Trump si appellerà alla corte suprema? Qual è l’eredità del Trumpismo nei Repubblicani e chi potrà raccogliere la pesante eredità di The Donald?

È possibile prevedere, nei tempi e nelle conseguenze, l’effetto Biden sul resto del mondo? Biden più volte ha affermato di voler far tornare l’America “leader del mondo libero”, e di voler cancellare questi quattro anni di politica internazionale Trumpiana che ha portato gli Stati Uniti in rotta di collisione con il resto del globo. Come definirà le strategie con la Cina, quelle con la Russia e il difficile dossier nordcoreano? Come si contrapporrà ai regimi illiberali che riconoscevano in Trump l’uomo della loro provvidenza? Manterrà gli “Accordi di Abramo”? Ai primissimi posti dell’agenda di Biden troviamo l’attenzione per la politica ambientale: Biden vuole rientrare negli accordi di Parigi. Come affronterà Bolsonaro le maggiori pressioni in tal senso di Biden, e quali relazioni si delineeranno con gli Stati dell’America Latina?

LASCIA UN COMMENTO

Your email address will not be published.

IGNORANZA IN PARLAMENTO: QUALE SOLUZIONE?

BASTA PARLARNE