///

I Perché del Referendum Eutanasia Legale

Marco Cappato a Bologna, 22 luglio Nel suo lungo tour in giro per l’Italia per la raccolta firme Eutanasia Legale promossa dall’Associazione Luca Coscioni, il tesoriere dell’associazione Marco Cappato ha fatto tappa a Bologna il 22 luglio scorso. Oltre a Cappato, sono intervenuti in Piazza Ravegnana anche Franco Grillini, ex deputato e presidente onorario di Arcigay, Feliciano Rossi, coordinatore regionale della raccolta firme in Emilia-Romagna, Arcangelo Macedonio, segretario di Radicali

///

PALESTINA DI NUOVO IN FIAMME: COSA STA SUCCEDENDO A GERUSALEMME?

Con il silenzio delle istituzioni internazionali, Gerusalemme si è trasformata in un teatro di violenza. I fatti di Sheikh Jarrah a seguito della decisione della Corte suprema israeliana sono stati l’evento scatenante. Ne abbiamo parlato con Assia Brahimi, Saná Breigheche, Dalila Ismail, Sirine Jerbi, Mariam Ahmad, studentesse di Relazioni internazionali.

///

MUSICA ED INTEGRAZIONE

Il giovane pianista Ivan Maliboshka ha scelto l’Italia per coltivare la sua passione e professione e così tre anni fa si è trasferito dalla Bielorussia per frequentare il Conservatorio Nicolini di Piacenza. La sua è una giovane storia di impegno e coraggio segnata dai colori bianco e rosso di Piacenza, gli stessi della vecchia bandiera bielorussa simbolo della protesta contro il regime di Lukasenka. Ivan ci insegna infatti cosa vuol

///

LINGUE MIGRANTI: UN’ANALISI

Lorenza Scalise intervista Adrian Bravi, scrittore argentino di lingua italiana. Tra i suoi libri più importanti “Variazioni Straniere”. “È difficile parlare in generale del “migrante” o dello “straniero”, perché il “migrante” o lo “straniero” in sé non esiste, esistono le persone che emigrano e ognuna di queste reca la propria storia, la propria esperienza e tutto quello che comporta il fatto di dover lasciarsi alle spalle il luogo dove si