Mondi infiniti dei videogiochi – Living in the material world

24 Settembre 2021

Classifica top 10 dei migliori mondi nei videogiochi

Ma poi che cosa centrano i mondi dei videogiochi con George Harrison? Sicuramente un bel niente, ma il titolo riguarda un suo album solista dei primi anni 70. Harrison in piena ascesa spiritica, metteva in contrapposizione il tormento interiore tra ricerca dell’illuminazione spirituale e status di ricca rockstar.

Ecco, io non tratto nessun tormento interiore ma esattamente metto in tavola la contrapposizione tra mondi materiali e mondi digitali. Quando editor, compositor, screen writers e digital vfxer creano realtà parallele.
Esplorare. Scoprire. Volare in un mondo immaginario, non è dannatamente stupendo e reale?
(NB: l’ordine è in scala crescente)

10) L’universo – Kingdom Hearts saga

Parliamoci subito chiaro: Kingdom Hearts è bellissimo e mi ha folgorato in tenera età su PlayStation 2, dove il concetto di fondere i mondi Square Enix e Disney (remunerativo come non mai per la casa di Topolino) è senza dubbio stata una grande idea vincente. Il mondo di gioco si divide a sua volta in tanti piccoli mondi raggiungibili tramite navetta spaziale. Che bello poter fare la conoscenza degli eroi dei tuoi cartoni animati Disney preferiti, nel deserto di Agrabah con Aladdin, al monte Olimpo in compagnia di Ercole, tra le pagine di Bosco Atro con Pooh e nella savana di Simba. Questa volta in veste narrativa del tutto nuova.

9) Continente Pandyssian – Dishonored

Si vola a Dunwall, città modellata su prototipi inglesi di fine ‘800, nel paese natio del grande protagonista, Corvo Attano. Caccia alle balene, pestilenza da ratti e governi corrotti sbandierano non troppo silenziosamente per tutta la città ed il regno circostante. Perché voler esser qui, dici? Perché c’è la possibilità grazie ai potenziamenti di spadroneggiare sulla strada con teletrasporti su brevi distanze, vedere attraverso gli oggetti, comandare i ratti a proprio piacimento rendendoli feroci alleati, possedere le persone e rallentare il tempo! Dai, Dishonored è fichissimo.

8) L’Overworld – Minecraft

Come perché!? Puoi fare TUTTO quello che vuoi su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre. Qualunque cosa, attraverso la sua struttura procedurale 3D a blocchi, ti è letteralmente concessa. Non so nemmeno da dove partire. Guarda qui:

7) Il castello di Peach – Super Mario 64

Mi piacerebbe passeggiare per il castello di Peach per interagire con i quadri del castello che mi teletrasportano sui vari mondi di Super Mario 64. Se poi in realtà si estrapola e si decontestualizza tutta la faccenda, sembra più che altro un tizio baffuto in salopette, strafatto di acidi pesanti che salta (doppio salta) tra poligoni, colori sgargianti e musica schizofrenica. Certo dovrei salvare la principessa dalle grinfie di Bowser, ma intanto mi godrei il viaggio. In tutti i sensi.

6) Rapture – Bioshock

Rapture non è la città più ospitale che si possa trovare nel mondo, però di sicuro in un periodo precedente agli eventi del gioco, deve esserla stata. La città che si presenta nel primo meraviglioso Bioshock è la culla submarina delle menti più eccelse che prima stavano sulla terraferma. Quando Andrew Ryan propose il folle piano di creare una città sott’acqua popolata soltanto dalle menti brillanti e geniali che egoisticamente volevano sopraelevarsi dal resto del mondo, gli stessi geni videro nel piano la possibilità di creare un’utopica città di persone intelligentissime. Ovviamente la cosa finì molto male, troppi geni tutti insieme finiscono per farsi la guerra e piuttosto che elevarsi, sprofondarono negli abissi sia marini che etici. Un disastro, però Rapture che si illumina nel mare nero è artisticamente una favola.

5) La Cittadella – Mass Effect saga

“SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA” diceva il tenente comandante Spock sulla USS Enterprise, nelle avventure galattiche targate Star Trek. E quello spazio, inteso come ultimo avamposto scoperto e conosciuto dall’uomo fa da palcoscenico per le avventure della nave spaziale Normandy, capitanata da Shepard e dal suo equipaggio. Che ve lo dico a fare? Trilogia videoludica mitica, quella di Mass Effect. Avventure spaziali fra mondi sconosciuti, razze aliene e pericolosi conquistatori. Il tutto, fuso a creare una perfetta alchimia tra amori, politica ed esplorazione. E la Cittadella, l’ambasciata degli Uomini nella nera galassia, è il porto perfetto dove vivere se si amano queste avventure cosmiche.

4) Azeroth – World of Warcraft saga

Tra i must delle ambientazioni, se si è amanti del fantasy classico. High fantasy, per essere più precisi. Quindi uomini, orchi, elfi e fate e draghi e castelli. Mix perfetto per l’immortale saga del gdr World of Warcraft di casa Blizzard. Che tu scelga di essere uno stregone, un monaco, un ladro ma anche un guerriero, un druido o un cacciatore di demoni, le foreste incantate di Azeroth ti stanno aspettando. Vai a livellare e conquista tutto quanto!

3) New Hanover – Red Dead Redemption 2

Arriviamo sul podio. Ho citato spesso la fortunata saga di Rockstar a tema western. Sono un amante di prim’ordine del cinema con i cowboy, sia quello italiano che quello americano, e Red Dead Redemption 2 fa delle ambientazioni che ti circondano il proprio cavallo di battaglia. Render spettacolari, effetti di luce impressionanti con texture sbalorditive ti immergono nella gigantesca New Hanover. Gigantesca si, quanto realistica. Perchè tutto ciò che ti circonda è ciò che più si avvicina alla realtà. Ho sempre detto che se fossi rinato, avrei voluto farlo nel Far West. Nel caso di Red Dead Redemption, ci sono andato veramente vicino.

2) Firenze del 1400 – Assassin’s Creed II

Come per Red Dead, in nessun altro modo si avrebbe la possibilità di vivere cosi bene un posto oramai scomparso. Con Assassin’s Creed II (miglior titolo della saga Ubisoft a mani basse) sei catapultato nella Firenze del rinascimento, con una cura del dettaglio maniacale. Vivi sul serio tra le strade di una delle più importanti città della storia umana, nel momento del suo massimo splendore. E lo è, splendido. Ti arrampichi sul Duomo del Brunelleschi o sulla Basilica di Santa Croce. Corri tra Ponte Vecchio, la Basilica di Santa Maria Novella, l’Ospedale degli Innocenti, Piazza della Signoria e il Palazzo Vecchio. Ti piacerebbe vivere nel Rinascimento, a tutti gli effetti?
Io l’ho fatto.
PS: è del 2010, non so se mi spiego:

https://www.youtube.com/watch?v=wmpfd1ZH-Vc

1) Johto e Kanto – Pokémon saga

Non c’è storia. Qualunque essere vivente con capacità di intendere e di volere, ha almeno una volta sognato di vivere nel mondo Pokémon. Girovagando per il mondo, catturando e collezionando le bizzarre creature che lo riempiono e vivere la più bella delle avventure. Chiamo in causa le regioni esplorabili dei primi due titoli, usciti quasi trenta anni fa (oh merda, c’ero!) perchè sono quelle a cui sono più legato. Ma credo che una vada l’altra, purchè di mondo Pokémon si parli. E se sono stato capace di vivere con energia un viaggio bellissimo come quello ma in uno schermo di sei centimetri quadrati in 8bit, posso ancora sognarlo in grande.

Evviva i videogiochi, sorgenti di infinita fantasia e libertà creativa. In quale mondo vorresti vivere, se fosse possibile?

Se ti è piaciuto quest’articolo leggi anche l’articolo su Chrono Trigger e La classifica dei 30 days challenge

1 Comment LASCIA UN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Your email address will not be published.

Spid-y Gonzales: come la brigata anti-spid sfugge alla realtà

TERRORE: L’ARRIVO DI REINHARD HEYDRICH IN BOEMIA E MORAVIA