In un contesto geopolitico in continuo mutamento, segnatamente nel continente asiatico, il Giappone è chiamato ad affrontare sfide crescenti, in particolare quella di contrastare l’ascesa cinese che, negli ultimi decenni, è parsa inarrestabile. Il paese del Sol Levante ridefinisce la strategia attorno ai concetti di Indo-Pacifico e autodifesa collettiva Rivendicazioni territoriali, contese economiche, militarismo nei mari del Pacifico e, in generale, una situazione politico-diplomatica sempre più tesa, hanno spinto il
L’omicidio di Abe Shinzō, ex Primo Ministro del Giappone, ha sconvolto la popolazione e la comunità internazionale. Personaggio divisivo e al contempo illuminante, Abe è stato il politico più influente del Giappone degli ultimi decenni. Abe Shinzō, ex Primo Ministro giapponese, è morto l’8 luglio 2022 all’età di 67 anni a seguito di alcuni colpi di arma da fuoco esplosi durante un comizio che si teneva nella città di Nara.
La guerra in Ucraina ha messo in luce un atteggiamento ambiguo della Cina, schiacciata dall’obbligo di non isolare il ‘quasi’ alleato russo e non compromettere ulteriormente le già tese relazioni politiche ed economiche con gli Stati Uniti e l’Occidente. La guerra in Ucraina sarà un difficile test per dimostrare la solidità della partnership sino-russa. Dichiarazione Congiunta del 4 febbraio Non è trascorso molto tempo dallo scorso 4 febbraio. In quella
Gli Stati Uniti hanno annunciato che nessuna delegazione diplomatica parteciperà alle Olimpiadi invernali di Pechino. La scelta è una denuncia a tutte le violazioni dei diritti umani in Cina, e in particolare ai crimini contro l’umanità che stanno avvenendo in Xinjiang. Cos’è un boicottaggio diplomatico e che effetti può ottenere? Nel corso della conferenza stampa del 6 dicembre, Jen Psaki, portavoce della Casa Bianca, ha dichiarato che gli Stati Uniti non
Il 22 maggio 2020 l’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare Cinese ha votato la contestata Legge sulla Sicurezza Nazionale di Hong Kong che ha eliminato l’ultimo residuo di autonomia dell’ex Colonia britannica. Da quando la legge è stata promulgata il 30 giugno 2020, gli abitanti della città cantonese hanno visto restringersi le libertà fino ad allora garantite dalla Dichiarazione congiunta sino-britannica che introdusse il principio “un paese, due sistemi”.
L’anno della pandemia è anche quello che ha definitivamente sancito la rilevanza di Taiwan, lo stato non riconosciuto. Dalla guerra civile cinese alla lotta al Covid-19; dalle rotte commerciali ai conflitti bellici, l’isola di Taiwan dimostra la sua importanza nello scacchiere internazionale. Taiwan, la Repubblica di Cina Quando ad inizio ottobre nelle redazioni dei giornali indiani è arrivata una lettera dall’ambasciata cinese, i giornalisti stentavano a credere ai propri occhi.
Hong Kong torna nuovamente al centro dell’attenzione internazionale. Il parlamento cinese ha adottato una risoluzione che consente all’esecutivo della città di espellere i membri del consiglio legislativo che si ritiene stiano sostenendo l’indipendenza di Hong Kong, siano collusi con forze straniere o minacciando la sicurezza nazionale, senza dover passare per il giudizio del tribunale. L’ennesima stretta alla libertà dell’ex colonia britannica, per altro ormai estremamente limitata. Perché Pechino colpisca la