/

CREDERE NELLA DEMOCRAZIA

Linee di frattura nella società americana Le immagini che ci sono giunte in diretta da Washington farebbero di sicuro impallidire Alexis de Toqueville, autore de “La democrazia in America”, analisi dettagliata e completa della democrazia liberale americana e delle sue strutture di potere, redatta tra il 1835 e il 1840. Durante il suo viaggio nell’allora lontana “America”, Toqueville, francese, rimase stupefatto dalla capacità dei Padri Costituenti (ahimè solo Padri uomini,

/

FARE OPPOSIZIONE NELLO ZAIASTAN

La roboante vittoria di Luca Zaia, in grado di catalizzare il 76% dei consenti dei cittadini veneti, proietta il leader in una nuova ed inedita dimensione in cui la storica Lega Veneta viene ridimensionata e travolta dall’ondata di consensi della lista personale di Zaia. Dall’altra parte si assiste al tracollo della coalizione di centro-sinistra guidata dal civico Arturo Lorenzoni che, a livello regionale, non è stato in grado di costruire

/

UN TAGLIO CHE DIVIDE

Per la quarta volta nella storia repubblicana il popolo italiano, domenica 20 e lunedì 21 settembre, sarà chiamato a esprimersi in merito alla modifica della Carta Costituzionale. Il testo concernente la riforma, approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 8 ottobre, prevede la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, stabilendo: la riduzione del numero dei deputati dagli attuali 630 a 400, e dei senatori dagli attuali

/

CHE AMERICA SARÀ?

Gli Stati Uniti si trovano nell’occhio del ciclone: primo paese per numero di contagi e di morti per Covid-19, una difficile situazione economica, diseguaglianze socio-culturali sfociate nelle proteste del BLM. In questo scenario a novembre ci saranno le presidenziali: che America sarà quella del prossimo futuro? Gli Stati Uniti si trovano al centro degli interessi di analisti, politologi e sociologi di tutto il mondo: i mesi che seguiranno, infatti, saranno