Negli ultimi tempi si è riaccesa la discussione pubblica sul nucleare, probabilmente a seguito delle parole del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che ha affermato di “non voler escludere nessuna fonte energetica, nemmeno il nucleare di nuova generazione”. Questo tema così polarizzante ha però una valenza importantissima: al Parlamento Europeo si discute infatti di inserire l’energia atomica tra le fonti ambientalmente sostenibili, e ciò avrebbe non pochi effetti sul
Nella giornata di Giovedì 21 Ottobre ha fatto scalpore il rapporto sui decessi dell’Istituto Superiore di Sanità. Infatti in un editoriale infuocato, più volte ripreso da No-Vax e No-Green Pass, il Direttore del Tempo Franco Bechis sventola un presunto «pasticcio» dell’ISS. L’organo guidato da Silvio Brusaferro avrebbe la colpa di aver taciuto sulle cause dei decessi avvenuti nel corso della pandemia: le morti sarebbero avvenute in realtà non a causa
Negli ultimi tempi si è riaccesa la discussione pubblica sul nucleare, probabilmente a seguito delle parole del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che ha affermato di “non voler escludere nessuna fonte energetica, nemmeno il nucleare di nuova generazione”. Questo tema così polarizzante ha però una valenza importantissima: al Parlamento Europeo si discute infatti di inserire l’energia atomica tra le fonti di energia pulita, e ciò avrebbe non pochi effetti
È lunedì 4 Ottobre 2021, e alla fine di una lunga pausa pranzo in smart working stavo riprendendo il lavoro. Tuta da casa, il tipico rintronamento post-siesta sconfitto a colpi di caffè, il sapore del dentifricio in bocca. Prima di rimettere mano sul codice, però, dò un’ultima occhiata al mio feed di Facebook. Non si aggiorna, mi fa vedere sempre gli stessi tre post in croce e non capisco il
I trial clinici condotti dalle varie aziende farmaceutiche hanno già dimostrato l’efficacia e la sicurezza dei vaccini per la Covid19. Ora però, dopo mesi di campagna vaccinale e miliardi di dosi somministrate, la quantità di dati raccolta dal mondo reale ci permette non solo di confermare i risultati già ottenuti, ma anche di vedere ciò che un normale trial clinico non è in grado di mostrarci. Tra Dicembre 2020 e
Il 9 Agosto è stata pubblicata la prima parte del rapporto di valutazione di IPCC sulle basi fisiche del cambiamento climatico: non possiamo più dubitare della responsabilità dell’uomo, che l’attribution science permette di quantificare sempre meglio. Il sesto Rapporto di valutazione di IPCC (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite) parla chiaro: è necessario agire immediatamente per abbattere le emissioni. Solo così si può evitare il peggio, dato dal
La variante delta resiste ai vaccini? AstraZeneca è sicuro o no? Meglio far la seconda dose con un altro vaccino? Ne abbiamo parlato co Roberta Villa e Gianluca Pistore in LIVE su Instagram, hanno anche parlato di come è andata la comunicazione scientifica durante questa pandemia: informazione o infodemia?
Le pagine e i gruppi Facebook contano migliaia di mi piace ed iscritti, i video su YouTube hanno centinaia di migliaia di visualizzazioni (il più famoso dura oltre due ore e ha due milioni di visualizzazioni) ed esistono anche applicazioni dedicate al magico suono del phon. Sono moltissime le persone che condividono la passione per il rumore del phon, così come quello di altri elettrodomestici come stufette elettriche, ventilatori,