Questo articolo, scritto con la collaborazione di Stefano Berto, Assistant Professor di Neuroscienze, e Barbara Collevecchio, psicologa clinica, nasce dalla constatazione di come i social media abbiano un ruolo ed un peso talmente preponderante nelle nostre vite da obbligarci ad alcune riflessioni. Premessa Nonostante io mi occupi di comunicazione scientifica, in questo articolo esprimerò parecchie teorie, osservazioni e opinioni personali. Non sono laureato in psicologia, sociologia, antropologia, economia, filosofia o qualsiasi
Aureliano Stingi è stato in Live con Michele Marass di @scienceyoushouldknow, senior editor di Nature Communications. Hanno parlato di Terapia Genica: di cosa si tratta in concreto? Come permetterà lo sviluppo dell’umanità? Ci sono pericoli? Scopriamolo insieme!
Siamo stati Live con Giacomo di Entropy for Life per parlare di virus, ma non di covid: come avviene lo spillover, ossia il salto di specie del virus dal mondo animale a quello umano? Abbiamo risposto a questa e ad altre domande in questa live!
Con David Puente, giornalista e fact-checker di Open, abbiamo parlato di fake news e bufale, del metodo e dei segreti del debunking, di giornalismo, infodemia e tanto altro!
La variante delta resiste ai vaccini? AstraZeneca è sicuro o no? Meglio far la seconda dose con un altro vaccino? Ne abbiamo parlato co Roberta Villa e Gianluca Pistore in LIVE su Instagram, hanno anche parlato di come è andata la comunicazione scientifica durante questa pandemia: informazione o infodemia?
Da qualche giorno sui giornali italiani è tornato di moda il famigerato ‘Nutri-Score’ e ovviamente è tornata la polemica attorno ad esso. Il Nutri-Score è una sorta di semaforo nutrizionale che dovrebbe semplificare la vita dei consumatori quando si tratta di scegliere un alimento, ma qualcosa non piace. Il Nutri-Score Il Nutri-Score nasce da un team di nutrizionisti francesi nel 2013 e si pone l’ambizioso obiettivo di convertire i parametri
La pandemia di Covid19 ha riacceso i riflettori sui vaccini e la luce non ha risvegliato solo i no-vax, ma anche gli animalisti. A scanso di equivoci, con animalisti intendo gli estremisti e integralisti, non gli amanti degli animali tra i quali inserisco me stesso e la maggior parte delle persone di buon senso. Tagliamo subito la testa al toro, a oggi la ricerca scientifica volta al miglioramento della condizione
L’arrivo di nuovi vaccini a mRNA contro la Covid19 porta alla luce vecchie paure e deve farci riflettere sul concetto di rischi e benefici e di responsabilità civica. Il buio di una malattia genetica rara Probabilmente nessuno di voi conosce la Amaurosi congenita di tipo 10 di Leber o, per brevità, LCA10. Se la conoscete, fate parte di quei 3/100’000 soggetti all’anno che la contraggono o siete un parente stretto.La