/

Elezioni amministrative: c’è bisogno di un nuovo vangelo

C’è poco da dire. Le elezioni amministrative sono state una debacle per tutto il centrosinistra. La schizofrenia a cui abbiamo assistito in questa tornata supera la fantasia di role-players. Neanche nelle più fervide fantasie di Repubblica Simulata o GDR Italia si sarebbe visto ciò che si è visto.  Il Partito Democratico che, in alcuni centri urbani, si allea con la Lega, in altri con il Movimento 5 Stelle, in altri

/

L’apocalisse che verrà: tra debito montiano e incapacità politica

I 120 anni della Federazione dei Giovani Socialisti a Firenze sono stati un’opportunità storica per fare i conti col passato e, soprattutto, col futuro del socialismo in Italia. Tra i tanti intervenuti, soprattutto allo speed date, c’è stato chi ha fatto anche osservazioni sull’economia e sul metodo politico. Ed è proprio la questione economica quella che, per me, è più pressante. Ero poco più che ventenne quando al posto di

/

Partito abortito o progetto per i laici? Quel che resta del terzo polo

L’Italia, come molte realtà occidentali, ha subito l’influenza, se non la fascinazione, del modello consolidato statunitense. L’Italia aveva abbandonato il bipolarismo forzato già a fine Ottocento – inizi Novecento, grazie allo sviluppo di sensibilità difformi dal liberalismo classico di Giolitti o Croce. Si andava dal liberalismo con caratteristiche sociali di Gobetti al socialismo “liberale” di Rosselli, dal riformismo socialista di Matteotti all’intransigenza rivoluzionaria di Gramsci, dal radicalismo di Sacchi al

/

La responsabilità del reddito di cittadinanza e l’irresponsabilità (e irrazionalità) del mercato del lavoro

Il reddito di cittadinanza è una chimera. Fa tanto bene quanto danno. Da molti è considerato un elemento problematico per la società e per l’economia. Così come moltissime misure assistenziali. Ma siamo realmente sicuri che sia una misura così tanto deleteria? I dati legati alle violazioni, irregolarità e illegalità fanno emergere uno spaccato particolare. Come per ogni cosa in Italia, del resto. Sul totale degli accertamenti effettuati, le irregolarità nella

/

Risolvere le Pensioni tra Povertà e Disuguaglianze

Intorno a ottobre 2021 avevo scritto un articolo sullo stato delle pensioni in Italia. È opportuno riprendere oggi il tema perché, oltre ad essere dirimente, è anche un sintomo di una patologia molto più ampia e sistemica del nostro paese. L’insofferenza attuale del sistema previdenziale I dati fruiti per quell’articolo erano disponibili grazie al portale dei dati Istat, all’epoca aggiornati al 2019. La spesa complessiva per sole pensioni e misure

/

Giustizia Giusta: un cambiamento atteso da decenni

Prima di questa breve esposizione di ragioni, più o meno condivisibili, a sostegno del SÌ ai quesiti referendari, mi preme fare preliminarmente un accorato appello: esistono molte ragioni per votare SÌ o votare NO ai referendum abrogativi di domenica prossima, ma mi preme ricordare a tutti che il voto non è solamente un diritto che si esercita in libertà e segretezza. Esso è, più compiutamente, un dovere civico. E se l’esercizio