Mario Draghi è il nuovo Presidente del Consiglio. Dopo le dimissioni dell’ex Premier Giuseppe Conte e di una crisi di Governo durata fin troppo, Sergio Mattarella ha deciso di regalare all’Italia – Paese sull’orlo del baratro – un’occasione imperdibile per provare a rialzarsi. Dopo delle lunghe e anche un po’ inusuali consultazioni (penso al coinvolgimento delle parti sociali), Mario Draghi si è recato alle Camere per chiedere la fiducia da
Proposta di Alvise Pedrotti. Da un’idea di Mark Pisoni. REGOLAMENTAZIONE DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI ATTRAVERSO UN MONOPOLIO DI STATO UNA PREMESSA Sebbene io faccia parte di Azione, ci tengo a precisare che questa proposta non scaturisce dalla mia esperienza nel partito, né sono stati coinvolti altri membri di esso. Quello che propongo, quindi, è solo ed esclusivamente a nome mio e non ha a che fare minimamente con il partito. INTRODUZIONE
Oggi è l’8 dicembre, giorno inutile come gli altri di questo mese che passeremo in una specie di Lockdown “Semaforo Edition”. Tutto ciò è abbastanza strano, in quanto dicembre è tendenzialmente un mese di svago: Natale, 13esima, Vacanze, chiusura del bilancio d’esercizio e quindi Capodanno. Restando a casa rimane molto tempo per pensare, ahimè travolti anche un po’ dalla malinconia. Ma noi italiani, quando tutto sembra caderci addosso, siamo i
Alvise Pedrotti incontra Alessandro Cascavilla, Umberto Bertonelli e Leonardo Poccianti per una chiacchierata sul livello di istruzione dei nostri politici e parlamentari. Siamo nelle mani di buoni governanti o di totali incompetenti?
Con la serie “Pillole di behavioural economics” vorrei provare a rendere più fruibile il concetto di economia comportamentale, una materia in crescita in diversi Paesi del mondo (soprattutto quelli anglofoni) ma che fatica a decollare nel Belpaese. Oltre a mostrarvi come è nata questa teoria economica, vorrei approfondire il concetto di politiche di nudging (o spinta gentile) e portarne quindi un esempio di applicazione in relazione ai sistemi pensionistici privati.
Con la serie “Pillole di behavioural economics” vorrei provare a rendere più fruibile il concetto di economia comportamentale, una materia in crescita in diversi Paesi del mondo (soprattutto quelli anglofoni) ma che fatica a decollare nel Belpaese. Oltre a mostrarvi come è nata questa teoria economica, vorrei approfondire il concetto di politiche di nudging (o spinta gentile) e portarne quindi un esempio di applicazione in relazione ai sistemi pensionistici privati.
Quota 100, la riforma delle pensioni tanto voluta da Movimento 5 Stelle e Lega. Alcune risposte sulle aspettative di spesa, turnover ed engagement della riforma.
Con la serie “Pillole di behavioural economics” vorrei provare a rendere più fruibile il concetto di economia comportamentale, una materia in crescita in diversi Paesi del mondo (soprattutto quelli anglofoni) ma che fatica a decollare nel Belpaese. Oltre a mostrarvi come è nata questa teoria economica, vorrei approfondire il concetto di politiche di nudging (o spinta gentile) e portarne quindi un esempio di applicazione in relazione ai sistemi pensionistici privati.