/

LO SPAZIO A DESTRA E LA PAURA DI OCCUPARLO

Osservando il panorama politico italiano notiamo che c’è un grande spazio vuoto. La destra è occupata dai sovranisti (Lega e Fratelli d’Italia) e da un partito (Forza Italia), ormai al termine del proprio ciclo di vita, a cui manca la forza per imporsi. Il grande assente è un centrodestra liberale e moderato, necessario per il buon funzionamento della democrazia. Le possibilità di occupare quello spazio sono molte, ma nessuno ha

/

LE ELEZIONI TEDESCHE E LO STRANO TIFO ITALIANO

Domenica si sono tenute le elezioni tedesche per il rinnovo del Parlamento. La SPD (il partito socialdemocratico) di Olaf Scholz ha superato la CDU-CSU (il partito di centrodestra) di Armin Laschet. Finita l’era Merkel, che ha governato per sedici anni e non si è ricandidata, la Germania avrà un nuovo cancelliere. Sono iniziate in questi giorni le trattative per la formazione della maggioranza di governo e potrebbero durare a lungo.

/

I REFERENDUM E I PERICOLI DI UN NUOVO POPULISMO

L’introduzione della possibilità di firmare digitalmente per i nuovi referendum su eutanasia legale e cannabis legale ha destabilizzato il mondo politico italiano. Entrambi i referendum hanno raggiunto le 500’000 firme necessarie, quello sulla cannabis lo ha fatto in una settimana. L’entusiasmo è alle stelle, ma la strada che stiamo imboccando è sicura? Quali sono i pericoli in cui potremmo imbatterci? Un’analisi. Premessa doverosa nell’epoca in cui, se vuoi criticare qualcosa

/

GLI EQUILIBRISTI SUL FILO DEL GOVERNO DRAGHI

Il 3 agosto scatterà il semestre bianco: quel periodo, corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica, durante il quale non sarà possibile lo scioglimento delle Camere. Avvicinandoci al fatidico giorno, proviamo ad analizzare l’attuale situazione politica, il posizionamento dei partiti e i malumori interni alla maggioranza del governo Draghi, partendo da due casi specifici. Quello che ci aspetterà nei prossimi sei mesi è difficile da prevedere.

/

PROVE INVALSI: IL DISASTRO E I SILENZI DELLA POLITICA

La scorsa settimana sono usciti i risultati delle prove Invalsi dell’anno scolastico 2020-21: sono dati allarmanti, che certificano un generale peggioramento nell’apprendimento. Un tema che dovrebbe essere prioritario per il paese e che richiederebbe delle serie riflessioni politiche, viene lasciato passare in sordina, sperando che nessuno se ne accorga. Le prove Invalsi sono dei test standardizzati di italiano, matematica ed inglese rivolti a bambini e ragazzi di scuole primarie, medie

/

Zan, Ferragnez e i Progressisti in Retromarcia

Oggi approderà in aula al Senato il ddl Zan, il disegno di legge contro l’omotransfobia da mesi al centro del dibattito pubblico, in vista dell’ultimo passaggio prima dell’eventuale approvazione. Al di là dell’esito del voto, c’è un pensiero che, da sporco utilitarista quale sono, mi tormenta, ed è il seguente: ma ad Alessandro Zan conviene più che la legge venga approvata oppure no? Perché – facciamo i seri – vuoi

/

Il Cortile dei buoni

Non ho mai provato la sensazione ma posso immaginare quanto sia piacevole, per alcuni, ritrovarsi in un ipotetico cortile – virtuale o reale che sia – insieme a persone con cui condividono le stesse idee, con un cartello in testa che recita “noi siamo i buoni” e che cercano di ostentare pervicacemente, brandendolo come uno scudo e ribadendo quell’angelica bontà ad ogni tema che gli si presenta dinanzi. A prima