Simone del Rosso

Studente MBA in ENI. Ex Financial Analyst in Deloitte. Dottore Magistrale in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari. Relazioni Internazionali e Made in Italy (Fondazione Italia USA). Autore di analisi su economia, finanza e geopolitica.

GUERRA IN UCRAINA: LE ALTERNATIVE AL GAS RUSSO

La guerra in Ucraina e le sanzioni internazionali contro la Federazione Russa hanno aggravato le tensioni già presenti da mesi sul mercato energetico e i contratti futures del gas naturale di riferimento per l’Europa nord-occidentale stanno toccando massimi senza precedenti. L’Italia è tra i Paesi più esposti sul fronte energetico e dunque il governo sta valutando le alternative al gas russo. I PRINCIPALI GASDOTTI RUSSIA-EUROPA Il 60% del gas naturale
8 Marzo 2022

USA E UE GIOCANO LA CARTA SWIFT

Stati Uniti e Unione Europea hanno stabilito che sette banche russe saranno tagliate fuori dalla rete dei pagamenti SWIFT. Si tratta dell’arma “nucleare” finanziaria per colpire la Federazione Russa. Al momento sono state risparmiate Gazprombank e Sberbank. L’ARMA “NUCLEARE” FINANZIARIA La Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, in acronimo SWIFT, è una società con sede a Bruxelles che gestisce l’omonima rete di messaggistica utilizzata dalla maggior parte delle banche del mondo
4 Marzo 2022

È TEMPO CHE L’UE DIVENTI GEOPOLITICA

Il dramma della guerra in Ucraina rappresenta uno spartiacque per la storia dell’Unione Europea. Già nel corso della pandemia aveva cominciato a prendere piede una nuova narrazione del progetto europeo, non limitato all’economia monetaria e finanziaria ma orientato alla definizione di un’autonomia strategica nello scacchiere geopolitico. UN SISTEMA MONETARIO PER LA PACE I padri fondatori dell’Europa erano convinti che i Paesi si dovessero unire economicamente e politicamente al fine di
3 Marzo 2022

MATTARELLA È STATO IL VERO KINGMAKER

Matteo Salvini ha provato fino alla fine a dare le carte per l’elezione del Presidente della Repubblica, ma senza successo. Forse il vero kingmaker è sempre stato proprio Sergio Mattarella, specialmente a partire da un anno fa, quando chiamò Mario Draghi a Palazzo Chigi. DRAGHI PREMIER Un anno fa Sergio Mattarella decise di puntare su Mario Draghi, ex Presidente della BCE nonché una delle personalità più influenti a livello internazionale.
30 Gennaio 2022

INFLAZIONE, PNRR, DEBITO PUBBLICO, QUIRINALE: INTERVISTA AD ALE.CONOMISTA

Mentre il parlamento italiano si appresta ad eleggere il nuovo Capo di Stato, l’Italia e l’Europa devono gestire una serie di dossier fondamentali per il loro futuro: l’inflazione e la politica monetaria di FED e BCE, il caro energia, la riforma del fisco, i vincoli di bilancio, il PNRR. Facciamo il punto con Alessandro Cascavilla, dottorando in Economics presso l’Università degli Studi di Bari. Nell’Eurozona l’inflazione a novembre ha segnato
27 Gennaio 2022

LA FINANZA INTERNAZIONALE SI DIVIDE SU DRAGHI AL QUIRINALE

Mancano poche settimane all’elezione del successore di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica. La lista dei nomi papabili si aggiorna di ora in ora e figura tra questi anche quello del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Sarebbe il primo Presidente a passare direttamente da Palazzo Chigi al Quirinale.  Il mondo della finanza internazionale si divide nel prevedere gli effetti del cambio di ruolo di Draghi sull’economia italiana ed europea. LA POSIZIONE
13 Gennaio 2022

COSA È LA TASSONOMIA VERDE DELL’UE

La Commissione europea ha inaugurato il nuovo anno con l’avvio di una consultazione con gli esperti dello sviluppo sostenibile e delle problematiche ambientali ed energetiche sulla bozza di un atto delegato della tassonomia verde. La tassonomia verde indica gli investimenti sostenibili, fra i quali figurano anche alcune attività relative al gas e al nucleare. Ma che cosa è più precisamente la tassonomia e perché è così importante per la transizione
10 Gennaio 2022

LA CORSA AI MICROCHIP, TRA CARENZA DEL MERCATO E AUTONOMIA STRATEGICA

A novembre il mercato dell’auto in Italia ha registrato un calo del 30% rispetto allo stesso mese del 2019. Il colosso giapponese Sony ha ridotto di un milione il numero di console Playstation 5 da produrre entro marzo 2022. Cosa hanno in comune questi due dati? La carenza di microchip. UNA CRISI GLOBALE Il mondo che ci circonda funziona grazie ai microchip: auto, Iphone, prodotti per la casa, videogiochi, bitcoin,
9 Dicembre 2021