Simone del Rosso

Studente MBA in ENI. Ex Financial Analyst in Deloitte. Dottore Magistrale in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari. Relazioni Internazionali e Made in Italy (Fondazione Italia USA). Autore di analisi su economia, finanza e geopolitica.

COSA STA ACCADENDO AL SETTORE ENERGETICO

Nell’ultimo trimestre del 2021 le bollette sono aumentate. A pesare sono i prezzi del comparto energetico. Cosa sta accadendo al settore energetico, tra aumento della domanda, scambio quote di emissioni, transizione ecologica e geopolitica? FIAMMATA DEI PREZZI Nell’ultimo trimestre del 2021 le bollette hanno registrato una pesante impennata causata del rincaro di luce e gas. A incidere sono stati il forte aumento della domanda di energia elettrica e il rimbalzo
2 Dicembre 2021

COSA È LA TAX FOUNDATION CHE HA BOCCIATO IL FISCO DELL’ITALIA

La nota fondazione americana antitasse ha aggiornato il suo rapporto sulla competitività fiscale dei 37 Paesi OCSE. L’Italia occupa l’ultima posizione. Pesano sul giudizio l’imposta patrimoniale sulle attività finanziarie e sugli immobili detenuti all’estero, l’imposta sulle transazioni finanziarie e l’imposta sulle successioni. Ma i giudizi del think thank conservatore vanno accolti con cautela.  Che cosa è la Tax Foundation La Tax Foundation si definisce un organismo di ricerca indipendente sulla
11 Novembre 2021

LA FED ANNUNCIA IL “TAPERING”

La FED ha annunciato che da novembre avvierà il “tapering”, una particolare manovra di politica monetaria che consiste nella graduale riduzione degli acquisti delle banche centrali. La decisione era attesa dai mercati, visto il rimbalzo dell’inflazione registratosi negli ultimi mesi negli USA. Ma i tassi di interesse per ora non si toccano. Sulla stessa lunghezza d’onda la BCE. Cresce l’inflazione Le banche centrali possono intervenire per favorire la crescita dell’occupazione
5 Novembre 2021

EVERGRANDE NON È LEHMAN

La Evergrande è la seconda società di sviluppo immobiliare della Cina, con 1.300 progetti in più di 280 città cinesi. Alle prese con una grave crisi di liquidità, la società non è in grado di onorare il debito a scadenza. Pechino ora dovrà decidere se intervenire con un salvataggio pubblico o favorire una soluzione di mercato con lo spacchettamento della società. Ma sia chiaro, Evergrande non è Lehman Brothers.  TOO
12 Ottobre 2021

L’ECONOMIA AFGHANA AL COLLASSO

Mentre prende forma il suo nuovo assetto istituzionale, l’Afghanistan vive una profonda crisi economica, aggravata dal blocco delle riserve detenute all’estero, dall’emergenza siccità e dal forte rischio di una instabilità finanziaria. Ora che i taliban non sono più all’opposizione, saranno in grado di governare il Paese? Sul piano geopolitico, restano incerti gli intenti della Cina.  LA CORSA AGLI SPORTELLI Nei giorni immediatamente successivi alla caduta di Kabul, il Fondo monetario
4 Ottobre 2021

A CHE PUNTO SIAMO CON LA TASSA MINIMA GLOBALE

Il G20 di Venezia dello scorso luglio ha sancito un importante passo avanti nel percorso verso l’istituzione della Global Minimum Tax (GMT), uno schema di imposizione fiscale condiviso a livello globale, dopo che in sede Ocse 132 Paesi (che rappresentano il 90% del Pil mondiale) hanno aderito ad un accordo generale che nei prossimi mesi dovrà essere declinato nei più specifici aspetti tecnici e politici. UN’ALIQUTA MINIMA GLOBALE AL 15% La GMT ha l’obiettivo di rendere
10 Settembre 2021

LA NUOVA STRATEGIA DELLA BCE

Dopo 18 mesi di seminari, 13 gruppi di lavoro, presentazioni, discussioni e riunioni, la Bce ha annunciato gli esiti della revisione della sua strategia di politica monetaria. D’ora in avanti le misure monetarie della banca centrale tenderanno all’obiettivo di inflazione “simmetrico” del 2% a medio termine (non più “inferiore ma prossimo al 2%”). OBIETTIVO SIMMETRICO Il termine “simmetrico” sta ad indicare che sia scostamenti negativi (inflazione inferiore all’obiettivo) che positivi (inflazione superiore all’obiettivo) non saranno considerati opportuni. Alcuni
16 Luglio 2021

LA RIPRESA ECONOMICA E IL REBUS DELL’INFLAZIONE

Secondo la stima dell’Eurostat l’inflazione annuale nell’Eurozona nel mese di giugno ha segnato un +1,9% rispetto al +2% stimato a maggio. L’inflazione core (che esclude i beni dal prezzo volatile, come alimentari ed energia) ha registrato un +0,3% mentre l’inflazione armonizzata (che permette di determinare l’andamento complessivo dell’Eurozona) ha confermato il +0,9% del mese precedente. L’obiettivo della Bce è un aumento dell’inflazione ad un ritmo inferiore ma prossimo al 2%
8 Luglio 2021