/

QUESTIONE DI EREDITÀ

La proposta del segretario del Partito Democratico Enrico Letta di istituire una “dote” una tantum per i diciottenni, finanziata da una revisione delle imposte di successione, ha infuocato gli animi interni alla maggioranza e riportato in auge un dibattito divisivo nel Paese. Al di là del marketing politico delle parti e delle legittime perplessità sulla concreta fattibilità della misura, l’imposta di successione sulle grandi eredità è una misura fondamentale, liberale

/

LA BCE E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La lotta ai cambiamenti climatici è la grande sfida del post pandemia. Tutte le principali istituzioni mondiali stanno prendendo posizione sul fronte ambientale: fondi d’investimento, banche, aziende, ONG, governi. Ma il percorso è ancora lungo ed è ora che anche le banche centrali si mobilitino per adeguare le scelte di politica monetaria ad un modello di sviluppo sostenibile. È in corso un dibattito inedito nei consigli esecutivi delle principali banche

/

ASTRAZENECA E IL MECCANISMO DI CONTROLLO DELL’EXPORT

Il 2 marzo l’Italia ha bloccato l’esportazione di 250 mila vaccini che sarebbero stati diretti da Anagni (Lazio), sito di produzione in Italia della AstraZeneca, verso l’Australia. Per farlo, il governo Draghi ha attivato il Meccanismo di controllo dell’export, innescando le reazioni contrarie di Regno Unito e Australia. La Commissione europea punta ad utilizzare questo strumento per mettere pressione alle case farmaceutiche, incentivandole a rispettare gli impegni presi circa i tempi

1 3 4 5