Non si vede spesso l’archeologia in TV. La Rai propone un documentario interessante su Pompei. Che riscontro ha avuto sul pubblico? È all’avanguardia? Il 27 dicembre è stato trasmesso su Rai2 il docu-film Pompei ultima scoperta. Il riscontro è positivo, registrando uno share di poco superiore all’11% (per un totale di 3 milioni di ascoltatori). I dati sono confortanti, poiché si avvicinano alla media raggiunta da un programma molto apprezzato come
La più tipica, ma sempre unica ed eccezionale attività che può svolgere uno studente di Beni Culturali è sicuramente l’attività di scavo. Io ho avuto occasione di partecipare alla mia prima campagna nel 2019 in Sicilia centrale, presso il sito di Philosophiana. L’università di Trento quest’anno ha deciso, in accordo con professori ed enti finanziatori, di concentrare gli sforzi (e i fondi) per quello che probabilmente si rivelerà un futuro
Siamo a settembre e finalmente Sasha può proseguire il suo tour dei musei europei; perché sì, sebbene non l’abbia mai specificato, il nostro osservatore non potrà permettersi delle visite lontane. Per questo giovedì la meta è la città più importante della Baviera, Monaco. In questa occasione la visita sarà di una portata maggiore delle scorse. Infatti avrà occasione di entrare nella Alte Pinakothek e nella Neue Pinakothek. Ma non è
Chiara Ferragni ha sponsorizzato gli Uffizi sul suo profilo Instagram, portando un incremento delle entrate. È veramente la persona giusta? Gli insulti sono giustificati? Dall’insulto “Capra!” di sgarbiana memoria, al più classico “Vai a lavorare!”. Sono solo alcune delle parole che sono state rivolte alla 33enne sotto il post pubblicato dalla pagine ufficiale degli Uffizi, che mostrava lei davanti alla Nascita della Venere di Botticelli. Cosa è successo di così grave e
Il secondo passo nelle visite museali di Sasha Strong, lo porta in una delle più ricche pinacoteche italiane come patrimonio: Brera. Viviamo assieme le sue sensazioni e i suoi giudizi. È passato ormai un mese dalla prima visita del nostro ragazzo, Sasha Strong. È ora di proseguire il racconto del suo viaggio culturale. Per questa volta non dovrà spostarsi troppo, perché ci troviamo in Italia, a Milano. La Pinacoteca di
Gli Italiani sono tra i cittadini europei con il più basso tasso di partecipazione alle realtà culturali offerte dal Paese. Sebbene il nostro patrimonio sia ricchissimo, qualcosa spinge a non farne esperienza. Possiamo trovare un nuovo modo stimolante per frequentare musei e simili? Il museo non è un semplice luogo di conservazione di beni d’interesse culturale, è un’istituzione. Con questa frase parte qualsiasi corso di Museologia all’università. Il termine sottolinea
Il concetto di tempo è più antico di quanto si possa immaginare. Un calendario lunare, trovato a Velletri, conferma che già 10.000 anni fa gli uomini preistorici misurassero il tempo. “Tempus fugit” scriveva il poeta Virgilio nelle sue Georgiche. Questo articolo inizia con una citazione un poco “angosciante” della concezione di tempo. Viviamo in una società nella quale il ticchettio dell’orologio è una componente essenziale nelle nostre giornate. Lavoriamo e svogliamo i