/

LA FINALE DEGLI ULTIMI

Il 30 giugno 2002 a Yokohama si gioca la finale della Coppa del Mondo fra Brasile e Germania. A cinquemila chilometri di distanza invece si affrontano Bhutan e Montserrat per determinare quale è la squadra più scarsa del globo. La notte del Nissan Stadium incoronerà Ronaldo Nazario da Lima come campione anche con la casacca verdeoro. In questo articolo però voglio ripercorrere un’altra finale, che un documentario del 2003 definirà

/

L’ANIMA DI VENDRAME

Il 4 aprile 2020 ci ha lasciati uno dei giocatori italiani più discussi degli anni ’70. In un anno dove il calcio ha salutato, tra i tanti, Pablito Rossi e Diego Armando Maradona, voglio riservare uno spazio ad un Artista che, col mondo del calcio, non voleva averci niente a che fare. Vendrame odiava il calcio. Odiava essere portato per una cosa in cui devi fare fatica ed impegnarti per

/

ATTENTI A DE ZERBI

La prima volta che ho visto Roberto De Zerbi era ancora un giocatore: ultimo anno di carriera al Trento, in Serie D. Giusto epilogo per una carriera sviluppatasi principalmente tra Serie B e Lega Pro, con qualche sparuta apparizione in Serie A con la maglia del Napoli. Ricordo ancora come De Paola, allora tecnico dei gialloblu, difendesse a spada tratta l’utilizzo in campo di un giocatore “appisolato” come De Zerbi.

/

L’ODIO DI ROONEY

Wayne Rooney è, ad oggi, il principale marcatore nella storia del Manchester United e della Nazionale inglese. La sua carriera però nasce, si sviluppa e si consuma su un sentimento: non l’amore, bensì l’odio. Se a Rooney si chiedesse “Quale squadra tifi?” lui risponderebbe “Chiunque giochi contro il Liverpool.” Ad oggi ricordiamo Rooney forse meno di quanto le statistiche del giocatore meriterebbero. Spesso anzi mi stupisce che molti considerino l’ultimo

/

VITTIME ILLUSTRI

La prima partita ufficiale della Nazionale Italiana di calcio risale al 15 maggio 1910, sfida contro gli eterni rivali della Francia. Debutto bagnato con una vittoria per 6-2. Da allora gli Azzurri hanno collezionato 4 Coppe del Mondo e 1 Europeo. Ma quali sono le squadre più forti mai affrontate (e battute) dalla nostra Nazionale? “Il valore senza avversario ristagna.”. Questa frase che ad oggi attribuiamo a Seneca traccia perfettamente

/

6 ANNI DI ALASKA

Il 3 ottobre 2014 l’etichetta discografica Woodwrom Label pubblica il terzo album del gruppo Fast Animals and Slow Kids. L’album si chiama “Alaska” ed ha come copertina una finestra di una casa vacanze umbra chiamata “Il Macchione”, sulle rive del lago Montepulciano. Proprio tra quelle mura i quattro componenti del gruppo (isolati da tutto per circa un mese) danno vita ad un album che ti porta a vivere sensazioni e

/

CHE SERIE A CI ASPETTA

Il campionato di calcio si appresta a ricominciare questo weekend in una situazione totalmente anomala. Oltre alle misure precauzionali note a tutti inerenti il COVID-19 ( continui tamponi ed eventuali isolamenti, stadi vuoti,ecc.) le società hanno dovuto muoversi in una finestra di mercato di appena un mese. Cerchiamo quindi di tracciare a livello “calcistico” quali sono le prospettive e gli obiettivi dei principali club per questa Serie A 2020/2021. La

/

“LA GRANDEZZA DELLA MIA MORALE É PROPORZIONALE AL MIO SUCCESSO”

Citando una celebre canzone degli Afterhours mi riconduco a ciò che sta succedendo in questi giorni negli USA. “E se non giocassimo?”. 25 agosto. George Hill, playmaker dei Milwaukee, ha reso in parole quello che era un sentimento comune che si viveva nella “bolla” dell’NBA da circa 24 ore. Andiamo con ordine, cosa è la bolla? In parole povere da inizio luglio i giocatori dell’NBA stanno vivendo lontano da affetti