La prima partita ufficiale della Nazionale Italiana di calcio risale al 15 maggio 1910, sfida contro gli eterni rivali della Francia. Debutto bagnato con una vittoria per 6-2. Da allora gli Azzurri hanno collezionato 4 Coppe del Mondo e 1 Europeo. Ma quali sono le squadre più forti mai affrontate (e battute) dalla nostra Nazionale? “Il valore senza avversario ristagna.”. Questa frase che ad oggi attribuiamo a Seneca traccia perfettamente
6 anni fa si disputava il mondiale di calcio in Brasile, dove i padroni di casa hanno subito la famosa sconfitta per 7 a 1 contro la Germania. Un’innegabile tragedia sportiva, certo, ma non è stata la prima volta nella storia della Seleção che una tale umiliazione è andata in scena. Il teatro era il Maracanã. L’atto era la finale di un mondiale in casa. L’epilogo è sconcertante. Nel 1950,
Dopo questo primo fine settimana autunnale, dove il freddo è ritornato ad essere protagonista, lo sportivo già comincia a bramare l’apertura della stagione sciistica, perché si possa sfrecciare in allegria sulle piste locali o ci si rilassi nel weekend a guardare la coppa del mondo in televisione. Con questo spirito, oggi vi racconterò un’importante pagina di storia dello sci mondiale. Un duello all’ultima porta che ha incendiato la fiamma della
Il campionato di calcio si appresta a ricominciare questo weekend in una situazione totalmente anomala. Oltre alle misure precauzionali note a tutti inerenti il COVID-19 ( continui tamponi ed eventuali isolamenti, stadi vuoti,ecc.) le società hanno dovuto muoversi in una finestra di mercato di appena un mese. Cerchiamo quindi di tracciare a livello “calcistico” quali sono le prospettive e gli obiettivi dei principali club per questa Serie A 2020/2021. La
Avere la monoposto più veloce e più stabile non basta per vincere. L’abilità e il sangue freddo del pilota possono sovvertire le gerarchie date dalla meccanica. Gilles Villeneuve lo ha dimostrato nel 1981, al Gran Premio di Spagna. L’anno è il 1981. E’ il 32esimo campionato mondiale di Formula 1. Gilles Villeneuve si appresta a correre il suo secondo campionato a bordo della Ferrari, dopo un’annata deludente causata dall’inadeguata Ferrari
Risale a qualche giorno fa l’anniversario della morte di Gaetano Scirea, leggendario libero, bandiera della Juventus, protagonista al mondiale vinto di Spagna ’82 e, soprattutto, grande uomo, esempio di umiltà, correttezza e serenità dentro e fuori dal campo. Il 3 Settembre 1989, a 36 anni, Gaetano Scirea muore in un tragico incidente stradale mentre tornava dall’osservazione dell’allora prossima avversaria della Juventus, di cui era l’allenatore in seconda. Un tamponamento sulle
Citando una celebre canzone degli Afterhours mi riconduco a ciò che sta succedendo in questi giorni negli USA. “E se non giocassimo?”. 25 agosto. George Hill, playmaker dei Milwaukee, ha reso in parole quello che era un sentimento comune che si viveva nella “bolla” dell’NBA da circa 24 ore. Andiamo con ordine, cosa è la bolla? In parole povere da inizio luglio i giocatori dell’NBA stanno vivendo lontano da affetti
Come si parla di Omero padre spirituale dei cantori epici, così si parla di Gianni Brera come padre del giornalismo sportivo. Gianni “Giuan” Brera nasce nel 1919 a San Zenone al Po in provincia di Pavia. Ben presto si innamora del gioco del calcio giocando come terzino, e a 16 anni comincia a scrivere brevi articoli e commenti riguardo al campionato sul settimanale milanese “Lo Schermo Sportivo”. Comincia così la