Solo 29€ per viaggiare tra Milano e Parigi. Non è Ryanair, ma il nuovo Frecciarossa 1000 che collega il capoluogo meneghino e la capitale francese. Si sale a Milano Centrale e dopo meno di 7 ore si sbarca nel cuore della metropoli dell’Île-de-France. La notizia si è rapidamente diffusa, tant’è che i biglietti sembrano essere esauriti rapidamente già nei primi giorni di servizio e, da una ricerca svolta lunedì 27
A novembre il mercato dell’auto in Italia ha registrato un calo del 30% rispetto allo stesso mese del 2019. Il colosso giapponese Sony ha ridotto di un milione il numero di console Playstation 5 da produrre entro marzo 2022. Cosa hanno in comune questi due dati? La carenza di microchip. UNA CRISI GLOBALE Il mondo che ci circonda funziona grazie ai microchip: auto, Iphone, prodotti per la casa, videogiochi, bitcoin,
Nell’ultimo trimestre del 2021 le bollette sono aumentate. A pesare sono i prezzi del comparto energetico. Cosa sta accadendo al settore energetico, tra aumento della domanda, scambio quote di emissioni, transizione ecologica e geopolitica? FIAMMATA DEI PREZZI Nell’ultimo trimestre del 2021 le bollette hanno registrato una pesante impennata causata del rincaro di luce e gas. A incidere sono stati il forte aumento della domanda di energia elettrica e il rimbalzo
La materia previdenziale è da sempre argomento complicato e divisivo per il dibattito pubblico. Sulle pensioni, sui criteri di accesso, sul calcolo dell’assegno e, infine, sulla platea di beneficiari da 50 anni e oltre si assiste ad un triste spettacolo politico che prescinde dalla mera questione di contabilità nazionale e tradisce gli interessi dei giovani a vantaggio di quelli dei privilegiati. La questione dell’equilibrio intergenerazionale è stata affrontata una prima
La nota fondazione americana antitasse ha aggiornato il suo rapporto sulla competitività fiscale dei 37 Paesi OCSE. L’Italia occupa l’ultima posizione. Pesano sul giudizio l’imposta patrimoniale sulle attività finanziarie e sugli immobili detenuti all’estero, l’imposta sulle transazioni finanziarie e l’imposta sulle successioni. Ma i giudizi del think thank conservatore vanno accolti con cautela. Che cosa è la Tax Foundation La Tax Foundation si definisce un organismo di ricerca indipendente sulla
La FED ha annunciato che da novembre avvierà il “tapering”, una particolare manovra di politica monetaria che consiste nella graduale riduzione degli acquisti delle banche centrali. La decisione era attesa dai mercati, visto il rimbalzo dell’inflazione registratosi negli ultimi mesi negli USA. Ma i tassi di interesse per ora non si toccano. Sulla stessa lunghezza d’onda la BCE. Cresce l’inflazione Le banche centrali possono intervenire per favorire la crescita dell’occupazione
La Evergrande è la seconda società di sviluppo immobiliare della Cina, con 1.300 progetti in più di 280 città cinesi. Alle prese con una grave crisi di liquidità, la società non è in grado di onorare il debito a scadenza. Pechino ora dovrà decidere se intervenire con un salvataggio pubblico o favorire una soluzione di mercato con lo spacchettamento della società. Ma sia chiaro, Evergrande non è Lehman Brothers. TOO
Mentre prende forma il suo nuovo assetto istituzionale, l’Afghanistan vive una profonda crisi economica, aggravata dal blocco delle riserve detenute all’estero, dall’emergenza siccità e dal forte rischio di una instabilità finanziaria. Ora che i taliban non sono più all’opposizione, saranno in grado di governare il Paese? Sul piano geopolitico, restano incerti gli intenti della Cina. LA CORSA AGLI SPORTELLI Nei giorni immediatamente successivi alla caduta di Kabul, il Fondo monetario