È un male che si insinua freddo nelle nostre viscere, una tendenza che rapisce silenziosa la nostra ragione: chi non ne è ormai condizionato?Laddove la nostra società galleggia in acque sempre più incerte, proprio quando si presentano maggiori crisi e difficoltà, ecco che preme con più vigore anche l’esigenza di un capro espiatorio da “sbattere in prima pagina”. "Non serve trovare delle soluzioni,se riesci a trovare un colpevole"Willie Peyote, Mostro.
Due giorni fa, il settantunesimo Festival di Sanremo si è concluso con la vittoria dei Måneskin, la rock band romana classificatasi seconda a X Factor nel 2017. Chi, oltre a loro, ha saputo distinguersi al Festival? Quale gruppo ha portato la canzone più interessante? E quale artista invece ha spinto il pubblico da casa a mutare la televisione? Ho provato a rispondere a queste domande selezionando dieci concorrenti, cinque che
Eugenio Bennato attraverso il progetto “Taranta Power”, grazie al potere di una musica “italiana ed extracomunitaria”, che ha radici antiche e un significato profondo, dà voce al Sud, anzi a tutti i Sud del mondo, accomunati da un unico destino. Mia madre, grande fan di Eugenio Bennato, ha sempre tenuto che andassi con lei ai concerti che, durante il tour estivo, teneva nei vari paesini della Calabria. Da bambina facevo
Quattro giorni fa, i Daft Punk hanno annunciato a sorpresa la loro separazione dopo ventotto anni di carriera. La notizia, rimbalzata immediatamente ovunque, è stata confermata dal duo francese tramite un video – uno spezzone del film “Daft Punk’s Electroma” – dal titolo piuttosto eloquente: “Epilogue”. Quando ho appreso la notizia, onestamente, credevo si trattasse di uno scherzo. Mi rifiutavo di dare corda a (quasi) ogni testata giornalistica che riportasse
I The Lumineers sono una band che negli ultimi anni ha acquistato una grossa fama a livello mondiale. Che cos’è a renderli così speciali agli occhi del pubblico? “If the sun don’t shine on me today” Scoprire i The Lumineers, per me, è stata una meraviglia assolutamente casuale (oppure l’ennesima vittoria del capitalismo, a seconda delle prospettive). Infatti se li ho scoperti è solo grazie all’algoritmo di YouTube. Sapete quando,
Il 2020 è stato un anno che ha destabilizzato le nostre vite come pochi altri, nella storia recente, hanno saputo fare. Tuttavia, nonostante una pandemia mondiale che ci tiene tutt’ora in ostaggio, l’industria musicale ha saputo regalarci non poche soddisfazioni. Ecco quindi dieci album che noi della redazione ci sentiamo di consigliarvi. “Heaven to a Tortured Mind” – Yves Tumor Genere: psychedelic soul, art rock Pubblicato agli inizi dello scorso
Famoso, sostanzialmente, non è altro che una mera compilation di canzoni scialbe, plasticose e funzionali solo per essere spammate a raffica su Tik Tok. Ce lo si poteva aspettare? Assolutamente sì. Quando Sfera Ebbasta ha pubblicato, ormai più di un mese fa, la tracklist di Famoso, mi si è disegnato un piccolo ghigno sul volto. Non ero stupito, perché dopo il colpo di scena “Quavo” in Rockstar ho imparato a
La definizione di arte è da sempre oggetto di dibattito. C’è chi crede sia definita dalla tecnica dell’artista, chi dal messaggio nascosto fra le righe dell’opera, chi dall’equilibrio di entrambi gli elementi e c’è anche chi non si pone il problema. Sembra impossibile arrivare ad una definizione univoca, eppure il filosofo italiano Dino Formaggio sembra esserci andato molto vicino. “L’arte è ciò che gli uomini chiamano arte”. Definizione che può