Alla fine è davvero arrivato. Dopo quattro rinvii, tre listening parties e una quantità esagerata di hype accumulato, Donda, il decimo album solista di Kanye West, è uscito il 29 agosto 2021 in quella che si può considerare la sua versione “finale”. Come sempre, quando si traggono le somme di un album così tanto atteso (a maggior ragione se ideato da una figura particolarmente controversa come Kanye West) le opinioni
Sarò sincero: non mi piacevano i Coldplay. Anzi, a dirla tutta, facevo proprio fatica a sopportali. Non riuscivo a spiegarmi come le loro canzoni, apparentemente così scialbe e povere di personalità, fossero riuscite a scaraventare la band a un tale livello di successo e popolarità. Perché sì, stiamo parlando della rock band più popolare degli ultimi vent’anni. Oltre cento milioni di dischi venduti, un ultimo tour dall’incasso monstre di circa
In questi anni ci hai abituato a continue sperimentazioni ed evoluzioni stilistiche, dalle prime strumentali su SoundCloud fino agli ultimi lavori, Petali, Pt.2 e cloud love, passando per i vari brani autoprodotti dal 2018 e naturalmente per l’EP Spazjo. Forse proprio per questa incessante ricerca di sonorità diverse e la novità con cui mischi generi differenti – lo-fi, trap, indie-pop, rap e non solo – è difficile e probabilmente superfluo
Una delle più grandi rivelazioni degli ultimi anni nel panorama hip hop italiano riguarda un artista sui generis, che non incarna certamente lo stereotipo del rapper per come tanti si immaginano la categoria. Carlo Corallo, siciliano classe ’95, si è distinto infatti per la sua penna poetica e imaginifica, tale da creare affascinanti storytelling in poche strofe. Il tentativo “ibrido” più che riuscito a Carlo Corallo è quello di avvicinare
Cara Raffaella, è difficile aggiungere qualcosa al mare di ricordi commossi e di celebrazioni sentite con cui gli italiani ti hanno salutato. Lo è ancora di più per chi, come me, ha vissuto solo gli ultimi anni del tua carriera. Ma che ne sa un ventunenne del ruolo che ha avuto la Carrà. Poco, appunto. O almeno non abbastanza. Per questo oggi non voglio insegnare qualcosa a chi ha vissuto
Un giovane artista che sta crescendo tantissimo e maturando un proprio stile personale e unico all’interno del panorama musicale italiano. Rumo è un giovane rapper e producer che, invece di presentarsi con la sua vera identità, preferisce lasciar parlare la musica e dare voce a storie, riflessioni e idee attraverso i testi delle sue canzoni. Dopo gli album “E altre storie”, “In città” e “La Fata e Salazar”, ultimamente ci
Ognuno di noi si è interrogato e si interroga sul proprio futuro, sul rapporto col tempo che vede passare inesorabilmente e sulla relazione con gli eventi trascorsi che si lascia alle spalle. Non è quindi strano che molti artisti decidano di rendere proprio queste questioni protagoniste di canzoni e componimenti magnifici. È forse meno intuitivo notare, nonostante il tempo trascorso e i cambiamenti di mentalità anche radicali avvenuti durante i
«Di tutte le notti in cui sono stato sul palco, ce n’è una che non dimenticherò mai». Inizia con queste parole una lunga intervista a Serj Tankian, frontman dei System of a Down, uscita sul Guardian un mese fa. I SOAD sono uno dei gruppi più iconici da quando il loro primo album omonimo uscì nel 1998. Famosi per brani come “Lonely Day”, “B.Y.O.B”, “Chop Suey” e “Toxicity” (i cui