/

L’ILLUSIONE DEL SINGOLO: DA CRISTO AL CLIMATE CHANGE

L’illusione, secondo cui possiamo risolvere le grandi sfide del millennio facendo ognuno del nostro meglio, è deleteria e sconfina nell’auto sabotaggio. Tra pandemie, scarsità delle risorse, e cambiamento climatico il mondo sta bruciando. A fronte di problemi che sono di carattere sempre più marcatamente globale, la nostra risposta non riesce ad andare oltre allo scoglio dell’individualismo. Sia esso dei singoli, delle categorie professionali o perfino delle nazioni, fa ben poca

/

UNA NUOVA ALBA PER L’EUROPA. PERCHÉ IL CIELO È UNO

Dall’emissione del primo Eurobond della storia all’inizio dei lavori della Conferenza, passando anche per gli Europei di calcio. Sono settimane intense e nel nostro continente si respira un’aria diversa. L’Europa riparte e questa volta, finalmente, sembra farlo davvero. DA SOGNO A REALTÀ Il 15 giugno del 1987 viene lanciato l’Erasmus, un programma che condizionerà la vita di milioni di giovani europei, contribuendo a rendere effettivo il significato filosofico della cittadinanza

/

CONTRO IL FETICISMO DEL DOLORE

Nell’ultima settimana l’opinione pubblica si è abbeverata del dolore altrui, l’ha usato come un feticcio e i media hanno alimentato questo meccanismo perverso. Mi riferisco a tre fatti, due recenti e uno storico. La tragedia scampata da Eriksen in Danimarca-Finlandia, la strage del Mottarone e la storia di Alfredino, vittima del purtroppo famoso incidente di Vermicino. I fatti Allo scadere del primo tempo della prima partita a Euro2020 della Danimarca,

/

Perché sui social siamo tutt* stronz*?

Fana, Bisin e Puglisi Qualche giorno fa si è scatenata una polemica riguardante un tweet di Marta Fana. Due economisti di scuola liberale, Riccardo Puglisi e Alberto Bisin, hanno canzonato Fana, senza tuttavia entrare nel merito della questione. Nel merito, l’affermazione di Marta Fana è criticabile e nessuno deve essere esente da critiche. Ma i due economisti, invece di entrare nel merito della questione supportando la loro tesi con dati

/

IL FEMMINISMO NON È UNA SCIENZA ESATTA

Un mese fa ho letto per la prima volta un articolo del 2018 di The Vision intitolato “Perché Amélie è stata la rovina di una generazione di ragazze” scritto da Sofia Torre. L’articolo attacca il film francese del 2001 facendo leva sul cattivo esempio per le giovani donne che si cela dietro il personaggio di Amélie.  Non trovandomi d’accordo, ecco invece perché secondo la sottoscritta Amélie non è stata la

/

SULLA VITA, SULLE RELAZIONI UMANE E SULL’INDIVIDUALISMO

Per un liberale nel senso classico del termine, la base della convivenza civile è costituita dalla triade lockiana: vita, proprietà, libertà. Definendo non negoziabili tali valori, diritti naturali per Locke, gli esseri umani possono autodeterminarsi e vivere liberamente. Sul piano politico c’è poco da dire su una verità a mio avviso inconfutabile, ma nello svolgersi della quotidianità mi sono convinto che la vita non appartenga solamente agli individui che la

/

CENSURA ALLO SPETTACOLO: È UNA NOVITÀ?

L’anno che che abbiamo salutato non terrà con sé le polemiche di cui mondo dello spettacolo è stato protagonista. Il 2021 potrebbe vederne di più siccome l’attenzione su cosa si può e non si può dire è ormai alta.L’intrattenimento in generale è stato cruciale visti i lockdown, ed è sorta l’esigenza di monitorare anche laddove prima c’era più libertà. La censura La TV, il cinema e il web sono diretti

/

PERCHÉ L’INSURREZIONE DI CAPITOL HILL È UN PERICOLO PER L’ITALIA

La rivolta avvenuta a Washington, che ha portato all’assalto del Congresso statunitense, rappresenta l’ennesimo sfregio istituzionale che rischia di lasciare strascichi pericolosi anche nel nostro paese. L’insurrezione di Capitol Hill rappresenta il momento più miserevole e disdicevole di questi anni di amministrazione Trump: lo scempio alle istituzioni democratiche americane è stato totale. La tensione politica accumulatasi successivamente alla vittoria elettorale di Biden, e alla conseguente sconfitta di Trump, si è