Non si vede spesso l’archeologia in TV. La Rai propone un documentario interessante su Pompei. Che riscontro ha avuto sul pubblico? È all’avanguardia? Il 27 dicembre è stato trasmesso su Rai2 il docu-film Pompei ultima scoperta. Il riscontro è positivo, registrando uno share di poco superiore all’11% (per un totale di 3 milioni di ascoltatori). I dati sono confortanti, poiché si avvicinano alla media raggiunta da un programma molto apprezzato come
Due anni fa moriva a Strasburgo Antonio Megalizzi, un giovane come noi che credeva nel sogno europeo. Nonostante i passi da gigante che l’UE sta facendo in questo periodo, deve ancora trovare il coraggio di evolversi e reinventarsi, diventando una vera e propria un’Unione federale. Noi giovani nati dagli anni ’90 in poi siamo cresciuti con il sogno di un’Europa aperta, in cui si è sempre dato per scontato, ad
Uno dei leitmotiv del primo lockdown era: “Ne usciremo migliori”. Guardando, però, ad alcuni comportamenti e ad alcune tendenze in atto, sembra che la pandemia abbia reso molte persone peggiori. Le conseguenze potrebbero essere molto pesanti, per tutti. La pandemia che, da quasi un anno, ci sta vessando col suo carico di sofferenze e di morti sembra aver tirato fuori, dalle persone, le migliori energie ma anche i peggiori istinti,
Oggi è l’8 dicembre, giorno inutile come gli altri di questo mese che passeremo in una specie di Lockdown “Semaforo Edition”. Tutto ciò è abbastanza strano, in quanto dicembre è tendenzialmente un mese di svago: Natale, 13esima, Vacanze, chiusura del bilancio d’esercizio e quindi Capodanno. Restando a casa rimane molto tempo per pensare, ahimè travolti anche un po’ dalla malinconia. Ma noi italiani, quando tutto sembra caderci addosso, siamo i
Mettiamo in chiaro una cosa: che “Liberi Oltre” esista è un bene, non ci piove. Il perché lo spiegò Costantino De Blasi, in occasione di un’ospitata qui su AlterThink: «la nostra missione come di tanti altri è fornire una coscienza critica. Sfruttiamo i tanti mezzi validi che oggi esistono e ai quali abbiamo accesso per informare ed informarci meglio». Un messaggio che facciamo anche nostro: il compito dell’informazione non è
Il presente articolo è in risposta a “Non abbiamo bisogno di etichette” di Francesco Saverio De Marchi. “Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a
Io, come immagino tutti voi, sono cresciuto con la convinzione di dovermi catalogare, inquadrare in modo preciso nel political compass. Sono socialista? Conservatore? Liberale? Comunista? La risposta a queste domande non cambia solo da persona a persona, ma anche con il tempo. Il complesso di idee su cui reggiamo la nostra vita, appunto l’ideologia, muta (per fortuna) assieme alla vita stessa. A meno di essere fedeli ad un’ideologia, ogni individuo
Guardando i commenti sui social delle più importanti testate giornalistiche italiane dopo la dedica di una piazza di Cinisello Balsamo al rapper Sfera Ebbasta, la situazione è delirante. Perchè dedicare una piazza ad un ragazzo di ventisette anni? Perchè non dedicarla a qualcuno di più meritevole? Ma soprattutto, perchè dedicarla all”’assassino di Corinaldo”? L’accusa mossa da molti è quella di aver riaperto, con questa decisione, le ferite delle famiglie colpite