Cari ascoltatori, bentrovati! Da oggi, venerdì 13 maggio 2022, trovate la sesta puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. Vladimir Putin ha tenuto il tanto atteso discorso
Cari ascoltatori, bentrovati! Da oggi, venerdì 6 maggio 2022, trovate la quinta puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. È uscita l’edizione 2022 del rapporto per la
Cari ascoltatori, bentrovati! Da oggi, venerdì 29 aprile 2022, trovate la quarta puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. In apertura, il punto sull’esito delle Presidenziali
Cari ascoltatori, bentrovati! Da oggi, venerdì 22 aprile 2022, trovate la terza puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. Il dibattito fra Emmanuel Macron e Marine
Cari ascoltatori, bentrovati! Da oggi, venerdì 15 aprile 2022, trovate la seconda puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. Esce infatti negli Stati Uniti un libro
Cari ascoltatori, buongiorno! Da oggi, venerdì 8 aprile 2022, trovate la prima puntata de La Minestra degli Esteri, il primo podcast firmato AlterThink. È disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, da Spreaker a Spotify passando per Apple Podcast, e vi propone una selezione variegata di tematiche quasi completamente ignorate dai nostri media questa settimana, oltreché una rassegna stampa frizzante e alternativa. Parleremo anche e soprattutto di Ucraina, ma
Il punto sulla settimana che va concludendosi e un anticipo di quella che si annuncia: La Minestra degli Esteri – il podcast firmato AlterThink – è servita. Alla base dell’idea, una domanda: perché non portare al nostro pubblico, ogni settimana, giornali poco citati nelle rassegne stampa nostrane, notizie accantonate dai nostri media, realtà condannate all’opinionismo strampalato? È possibile “sintonizzarsi” sul mondo che cambia? Insomma, provare a leggere l’attualità internazionale tramite
“I francesi non hanno più bisogno di finanziare la propaganda immigrazionista e woke di France Inter, che non esita a insultare le persone non allineate” tuona zelante Éric Zemmour, ex tribuno televisivo, oggi lanciatosi a capofitto nella corsa all’Eliseo. “Restituiremo ai francesi 2,8 miliardi di canone televisivo” lo segue a ruota Marine Le Pen. Da qualche mese, l’avversione alla radiotelevisione pubblica sembra essere infatti diventata lo sport nazionale prediletto dai