Tommaso Nista

Tommaso Nista studia Bassotuba al Conservatorio Monteverdi di Bolzano e Pianoforte a Trento, e lavora con diverse orchestre, tra cui Rovereto Wind Orchestra e Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Fa parte da anni di diverse associazioni culturali, come il Corpo Musicale Città di Trento e I Minipolifonici. Su Alterthink si occupa di cultura a 360 gradi.

LA “MARCH MADNESS” – Gli Hunger Games del basket

Ricordo che da piccolo mi cantavano una canzoncina: “Marzo, marzo, marzo pazzerello”. Doveva riferirsi al tempo atmosferico. In realtà avrebbe descritto perfettamente anche il torneo di basket più unico del mondo. Via alla scheda tecnica della March Madness. COS’ È LA FOLLIA DI MARZO La Follia di marzo è il torneo conclusivo di basket delle squadre collegiali statunitensi. Racchiude l’eccellenza della Division I, la lega nata nel 1939 alla quale
21 Marzo 2022

STRAPPARE LUNGO I BORDI – ZERO, DAJE FORTE

Come per altri prima di lui ho iniziato a esplorare Zerocalcare da una “via traversa”. Da qualcosa di suo che però non fosse parte della sua comfort zone. E sono felice di averlo fatto. È stato facile capire perché abbia raggiunto un tale livello di popolarità in così poco tempo. Strappare lungo i bordi è un prodotto straordinariamente genuino e autentico, che racconta lati della personalità di cui oggi parlano
15 Dicembre 2021

GUIDA ALL’ASCOLTO – la stagione 2022 dei maggiori teatri italiani

Dopo i mesi di sofferenza che abbiamo trascorso si sente il bisogno di ritornare a una programmazione culturale a pieno regime. Per chi ci lavora che per chi ne gode. Ho pensato di raccogliere tutti i principali eventi in cartellone delle quattro istituzioni sinfonico-operistiche più importanti d’Italia. Il programma è ricco e vario, diverse le date da evidenziare. Non perdiamo altro tempo. TEATRO ALLA SCALA, MILANO Cominciamo dal primo tra
28 Settembre 2021

ITsART O IT’S NOT ART? – PRO E CONTRO DEL NUOVO NETFLIX DELLA CULTURA

Una pioggia di critiche e impressioni decisamente poco ottimistiche. Questa fu la reazione generale all’annuncio, ad aprile scorso, di Dario Franceschini, del lancio imminente di ItsART, nuova frontiera dello streaming italiano. Eppure, io dico, c’era, e c’è ancora, del buono in quest’idea di un Netflix della cultura. Ecco però, partiamo invece dalle criticità, perché sono diverse. Almeno ci togliamo la ghiaia dalla scarpa velocemente. Per seguire un filo logico, durante
26 Gennaio 2021

CELESTE – SCALARE UNA MONTAGNA PER SENTIRSI LIBERI

Sono un videogiocatore di circostanza. Non ho mai posseduto una console su cui potessero girare i famosi “tripla A”, i prodotti più pubblicizzati e accattivanti dell’impresa videoludica. Allo stesso modo non ho mai avuto il tempo da dedicare al videogiocare, pur essendo una papabile passione. Quindi ho sviluppato un gusto tutto mio, fatto di indipendenti, scarti di mercato e ritardo di una generazione nel recuperarli. E ora, con Celeste, posso
3 Dicembre 2020

INCULTURATI TUTTI, PIÙ DI PRIMA

Ritornato, in forze come non mai, lo spettro del lockdown a bussare alle porte anche del mondo della cultura, sento la necessità di fornire cronaca e porre critica agli eventi che si sono susseguiti in questi giorni. Essi hanno causato la discesa in campo di eccellenze italiane, sotto forma di singole persone fisiche, di fondazioni, istituzioni e strutture amministrative. Dagli sviluppi di questi scambi dipenderà una buona fetta del futuro
6 Novembre 2020

PAGLIACCI

La vera storia di una gabbana d’istrioni Sarebbe un errore pensare, come per molti lavori prima di “Pagliacci”, che quel che si vede in scena non possa essere materia di vita. Ci tiene a specificarlo subito, Ruggero Leoncavallo, per evitare equivoci. Il pubblico in sala deve saperlo. “Egli ha per massima sol che l’artista è un uom e che per gli uomini scrivere ei deve, ed al vero ispiravasi”. Non
24 Settembre 2020