/

Il Triangolo USA-UE-Cina: tra decoupling e derisking

Il decoupling e il derisking rappresentano due approcci divergenti nell’ambito delle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina. Il decoupling si riferisce alla tendenza di ridurre le interdipendenze, in particolare la dipendenza economica, da un paese, come la Cina, per motivi di sicurezza nazionale. Il derisking, invece, si concentra sulla mitigazione dei rischi e sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, al fine di ridurre l’esposizione a

/

Rivalutare, non reinventare, Richard Nixon

Richard Nixon è stato uno dei presidenti più controversi della storia americana. Scomparso il 22 aprile 1994, è ricordato per essere stato l’unico presidente costretto a dare le dimissioni per evitare l’incriminazione per il caso Watergate. Vendicativo e paranoico, per anni è stato raccontato come il “cattivo dei cattivi”, da stampa e film. Tuttavia, ebbe pure importanti intuizioni in materia di politica estera. Mise fine momentanea all’impegno di forze americane

/

polarizzazione o riconciliazione: la Turchia al bivio ad un giorno dal voto

Un solo giorno ci separa dalle “elezioni più importanti del 2023”, così come le ha definite il “The Economist” dedicando loro una recente copertina: domani i cittadini turchi voteranno per rinnovare il parlamento ed eleggere il nuovo presidente della repubblica. Abbiamo già raccontato di come, nelle scorse settimane, i toni nei comizi del partito di Erdoğan (AKP o AK Parti) si fossero surriscaldati. Se da un lato l’opposizione guidata dal

/

Elezioni in Turchia: una svolta per i diritti civili?

La campagna elettorale in Turchia è ormai entrata nel vivo, a meno di due settimane dal voto del 14 Maggio. Quest’ultima fase non è iniziata nel migliore dei modi per il presidente in carica, Recep Tayyip Erdogan, colpito da un malore durante un’intervista in diretta TV nella sera del 25 aprile che lo ha costretto ad annullare gli impegni elettorali per ben quattro giorni. Ad alzare i toni ci ha

/

LA STRATEGIA DELL’OPPOSIZIONE PER BATTERE ERDOĞAN: RIUNIRE E RICONCILIARE I TURCHI

Con l’avvicinarsi dell’election day del 14 Maggio e con la fine del Ramadan, la campagna elettorale in Turchia entra nel vivo: nella sera del 19 aprile, Kemal Kılıçdaroğlu, leader del partito CHP e candidato unitario del blocco d’opposizione “Alleanza della Nazione” (Millet İttifakı), ha pubblicato infatti un video che da molti osservatori in Turchia viene già definito “storico”. Su Twitter ha fatto registrare circa 30 milioni di riproduzioni e 100

/

in Turchia ci saranno le “elezioni del secolo”

Il prossimo 14 maggio i cittadini turchi saranno chiamati alle urne per rinnovare il parlamento ed eleggere il prossimo presidente della Repubblica. Chi ha conoscenza di questo Paese e dell’uso politico della sua storia sa bene quanta rilevanza venga attribuita al suo interno ad anniversari e ricorrenze, che, al di là del significante collettivo, assumono diversi e talvolta contrastanti significati a seconda della parte politica cui si appartiene. Le coincidenze

/

Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher: l’Iron Lady del mondo occidentale, come lei stessa si definì, è tutt’oggi una figura controversa. Donna in un ambiente tradizionalmente maschile (la politica), con una formazione scientifica (in chimica) e originaria della classe media (era soprannominata la figlia del droghiere): Thatcher era un’outsider. Determinata, coraggiosa e forte, si mosse su diversi fronti: dall’IRA all’Europa, dalla crisi sociale in Gran Bretagna alle

/

La crisi di fronte a Benjamin Netanyahu

Quanto sta accadendo in Israele non ha molti precedenti: ogni settimana, infatti, centinaia di migliaia di persone manifestano in tutto il Paese per protestare contro le politiche del governo di destra guidato dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Armati di bandiere israeliane, i cittadini di ogni fede, etnia e orientamento politico stanno mobilitandosi contro la riforma della giustizia voluta dall’esecutivo, il più a destra della storia. La riforma, ispirata da correnti