/

GOVERNI CONTE I E II: LA MORAL SUASION DI MATTARELLA

La figura del Presidente della Repubblica purtroppo nell’immaginario collettivo è avvolta da un’aura di mistero e da una carenza di cultura costituzionale. Infatti di fronte alle vicende politiche sono molti coloro che hanno attaccato il Presidente Mattarella accusandolo di inerzia e inadempienza dei propri doveri, Ma in sostanza quali sono i veri poteri di Mattarella, quando li può esercitare? Il più interessante è la moral suasion… Nell’immaginario collettivo è diffusa

/

UN’OCCASIONE DA NON SPRECARE

Nei momenti più difficili è normale cercare figure attorno a cui stringersi e questa crisi causata dal Covid non è sfuggita a questa logica. Il consenso personale di Conte è cresciuto enormemente e risulta, in ogni sondaggio, essere la figura più apprezzata dagli elettori italiani. Tuttavia questa è una tendenza naturale che si riscontra in tutti o quasi i Paesi europei. Nella crisi c’è necessità di una persona che decida

/

FENOMENOLOGIA DELL’INCOMPETENZA

A tre mesi dallo scoppio dell’epidemia in Italia, l’idillico clima iniziale di concordia nazionale e politica è definitivamente finito, e per essere politically incorrect, direi anche finalmente. Una straordinaria iniezione di fiducia, da parte dei cittadini, che questo governo ha tradito, adottando una strategia fallimentare sotto il profilo sanitario ed economico. Il lockdown più lungo in Europa e la nomina di Vittorio Colao, manager di fama mondiale, a capo di

/

PERCHÉ IN ITALIA DI CULTURA NON SI MANGIA

Partiamo direttamente dalla stilettata, giusto per levarci il pensiero. Di Cultura in questo paese non si vuole mangiare. E per chi ci lavora, tipo chi scrive, prenderne atto è tremendamente desolante. Solo Tremonti ebbe il coraggio di dirlo apertamente, ma si parla ormai già di qualche tempo fa. Quindi penso sia arrivato il momento che noi “interni” ce lo ricordiamo ancora una volta, da soli. Sono anni che si discute,

/

CRISI E FUTURO: QUAL É IL TEMPO DELLA CRISI?

Su AlterThink Leonardo Marchesini ha pubblicato un articolo circa il “rally ‘round the flag effect” mostrando come con l’avvento di crisi esogene l’indice di gradimento verso i leader politici tenda a aumentare in maniera significativa. Oltre alle fondamentali domande di ordine politico ce n’è una che merita maggiormente la nostra attenzione: qual è il tempo della crisi? Il tempo presente della crisi. Prima di rispondere alla prima domanda occorre rispondere

1 7 8 9