POLITICA - Page 2

Bonaccini da Campogalliano: l’uomo del fare bene

Quando si parla di Stefano Bonaccini è facile farsi trasportare dalle sue recenti trasformazioni. Anche da quelle estetiche: da quando nel 2019 si fece cogliere dagli ultimi barlumi dell’hipsterismo per scoprire barba-e-occhiale-a-goccia. Ma quello è entertainment. Vanità. Oltre troviamo il presidente di una delle regioni più prospere d’Europa, fattosi dal nulla nella culla della “buona amministrazione di sinistra“. Idealista pragmatico, come il PCI del dopoguerra, è uno degli ultimi figli
15 Dicembre 2022

Elly Schlein: il cambiamento che cerchiamo

Per raccontare la candidatura di Elly Schlein a segretaria del Partito Democratico dobbiamo tornare indietro di qualche mese. È il 23 settembre: in Piazza del Popolo a Roma il PD chiude la sua campagna elettorale. Breve e poco intensa. Dai volti del pubblico s’intuisce il clima: molti hanno un sorriso di circostanza che lascia però intravedere la preoccupazione. Alcuni sono indecisi, altri molto attenti, specialmente i più anziani che di
11 Dicembre 2022

Ambiente: un brutto clima di campagna elettorale

È cominciata la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche, e per la prima volta da molti anni al centro del dibattito vi sono i temi dell’energia e dell’ambiente, divenuti popolari sia per le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina che per la violenta siccità che sta colpendo il nostro paese da Nord a Sud. Effettivamente bisogna “ringraziare” il conflitto alle porte dell’Europa e le alterazioni climatiche estreme (per quanto si
29 Luglio 2022

I risultati delle prove Invalsi sono un po’ bruttini

La settimana scorsa sono stati pubblicati i risultati delle prove Invalsi, le prove di italiano, matematica e inglese che gli studenti delle classi previste dalla normativa svolgono annualmente, e che servono a rilevare il grado degli apprendimenti fornendo un quadro dello stato in cui versa la scuola italiana. Prima di addentrarci nell’analisi dei risultati, occorre fare una precisazione. Ogni anno si alzano voci critiche nei confronti delle prove Invalsi: molti
12 Luglio 2022

La sincerità non assolve né Bettino Craxi né il Paese

Il 3 luglio 1992 la Camera dei deputati era in silenzio: per la prima volta dall’inizio di Mani Pulite, Bettino Craxi parlava in modo solenne e deciso del finanziamento pubblico ai partiti. Il discorso che il leader socialista pronunciò esattamente trent’anni fa da oggi fu un importante documento storico per il tempo e tutt’ora getta le premesse per ragionamenti, domande e riflessioni sul finanziamento delle attività politiche in Italia. Ma
3 Luglio 2022

Referendum Giustizia – L’intervista doppia

Oggi, domenica 12 giugno, si votano i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Partito Radicale. Nonostante le probabili difficoltà nel raggiungere il quorum e la scarsa copertura informativa degli ultimi mesi in merito alle tematiche oggetto dei quesiti, noi di AlterThink ci siamo già occupati dei referendum giustizia tramite un articolo a favore e uno, invece, con le ragioni dei contrari. Desideriamo infine accompagnarvi al voto con una breve
12 Giugno 2022

Giustizia Giusta: un cambiamento atteso da decenni

Prima di questa breve esposizione di ragioni, più o meno condivisibili, a sostegno del SÌ ai quesiti referendari, mi preme fare preliminarmente un accorato appello: esistono molte ragioni per votare SÌ o votare NO ai referendum abrogativi di domenica prossima, ma mi preme ricordare a tutti che il voto non è solamente un diritto che si esercita in libertà e segretezza. Esso è, più compiutamente, un dovere civico. E se l’esercizio
8 Giugno 2022

LA GIUSTIZIA GIUSTA È UN NOBILE INTENTO, NAUFRAGATO IN UN REFERENDUM PIENO DI DUBBI E CRITICITÀ

Secondo la maggior parte degli istituti demoscopici, non molti sanno che il 12 giugno si terrà un referendum e a più di 40 milioni di italiani verranno sottoposti al voto 5 quesiti. Il macrotema che verrà affrontato sarà quello della giustizia, e gli argomenti toccati in tre quesiti saranno di natura organizzativa o carrieristica del corpo dei magistrati, uno riguarderà la limitazione del regime cautelare, e un quesito tratterà la
3 Giugno 2022