/

OSTRICHE, BUSSOLE, E TEMPESTE

Visto da una certa prospettiva il COVID-19 rischia di essere il colpo mortale inflitto al mondo che conoscevamo dopo l’11/9. In particolare, Stati Uniti, Unione Europea e Italia sono tra le aree che hanno subìto i costi più alti in termini di vite, impoverimento, perdita di fiducia nel futuro. Eppure è possibile considerare questa crisi come un’occasione per attuare cambiamenti che non avremmo mai potuto fare altrimenti. Dobbiamo usare questa

/

UNA CINA, UN SISTEMA

A Hong Kong hanno ripreso vigore quelle che nella prima metà del 2019 sono nate come proteste contro una legge controversa. Dopo alcuni mesi di silenzio (quantomeno mediatico) a causa della pandemia, i cittadini dell’ex colonia britannica sono tornati a far sentire la propria voce attraverso le maschere protettive, con le quali tutto il mondo ha imparato a convivere. I risvolti per la vita democratica del Porto Profumato preoccupano il

/

APPESI A UN FILO SPINATO

Mentre nell’ultimo decennio la situazione dei rifugiati nel mondo è diventata sempre più drammatica, le politiche europee di asilo si sono fatte sempre più restrittive. Le misure di non-ingresso impediscono ai rifugiati l’accesso all’asilo, cui avrebbero diritto in base alle norme europee ed internazionali; confini sempre più blindati li separano da un orizzonte di speranza in Europa. Chi sono i rifugiati? Secondo la definizione ufficiale data dalla Convenzione di Ginevra

/

LA NECROPOLITICA DI BOLSONARO E IL COVID-19

Scegliere chi far vivere o chi lasciare morire fa parte di una serie di politiche di controllo sociale attraverso la morte: la cosiddetta necropolitica, concetto sviluppato dal filosofo camerunese Achille Mbembe. In questi mesi di pandemia medici di tutto il mondo si sono trovati di fronte a questa complessa questione.  Italia In Italia, durante le settimane di picco del numero di contagi da Coronavirus, i medici in prima linea si

/

L’INDUSTRIA TESSILE AI TEMPI DEL COVID19: CHI TUTELA I LAVORATORI?

Il Coronavirus presenta effetti devastanti per l’industria dell’abbigliamento. La disoccupazione e conseguente mancanza di reddito, sommati a condizioni di vita precarie e livelli di sanità scadenti, mettono a rischio i lavoratori del settore. Il 24 aprile 2013 segna la data del crollo del Rana Plaza, in Bangladesh, che ha causato la morte di 1138 persone e più di 2500 feriti. Il tragico evento ha destato sconcerto in tutto il mondo

/

RALLY ‘ROUND THE FLAG EFFECT, GRADIMENTO DEI LEADER E CORONAVIRUS

Nella scienza delle relazioni internazionali ormai da quasi mezzo secolo si studia come in periodi di crisi esogene personalità di spicco a capo delle proprie nazioni vedano un forte incremento del loro tasso di gradimento da parte della popolazione. Il momento di dissesto sociale ed economico dovuto all’odierna pandemia causata dal COVID-19 non fa certo eccezione. Il concetto di rally ‘round the flag effect, usato dai politologi per esemplificare un aumento

1 10 11 12