OLTRECONFINE - Page 13

I BIELORUSSI ESIGONO LA DEMOCRAZIA

Le manifestazioni non si fermano per le vie di Minsk, capitale della Bielorussia, dove migliaia di persone continuano a protestare contro la vittoria di Aleksandr Lukashenko.  Il leader autoritario, che governa il paese dal 1994, si rifiuta di tornare al voto nonostante le contestate presidenziali del 9 agosto. I risultati ufficiali hanno infatti annunciato la vittoria di Lukashenko dell’80,1% dei voti, contro il 10,12% di Svetlana Tikhanovskaya. Tuttavia, i risultati
4 Settembre 2020

IRAQ: MANIFESTANTI IN PIAZZA DOPO MESI

In questi ultimi mesi si è tornati a parlare nuovamente di Iraq. Cosa sta succedendo? Per molti anni il paese è stato occupato a combattere contro l’ISIS, ma conclusa la battaglia il governo iracheno, salito al potere nel maggio 2018, avrebbe dovuto garantire i diritti fondamentali ai propri cittadini. Tuttavia, non andò come previsto e il popolo iracheno rimase deluso e insoddisfatto per la crescente crisi economica: molti vivono in
31 Luglio 2020

L’ITALIA CHIAMÒ L’EUROPA RISPOSE

L’emergenza pandemica avrebbe potuto rappresentare la fine dell’Unione europea, ma la capacità di reazione dell’asse franco-tedesco ha scongiurato, momentaneamente, questo pericolo, spuntando le armi ai sovranisti col Recovery Fund. Le crisi interne all’Unione europea, così allo stesso modo quelle esterne, nel corso del processo dell’integrazione economica e monetaria hanno rappresentato il necessario impulso al successivo tassello da incastonarsi nel processo. Senza andare per le lunghe, perché gli esempi sono numerosi,
22 Luglio 2020

IL DESTINO DELLA NAVE EUROPA

L’Europa è ad un bivio: o andare addosso a quell’iceberg che rappresenta tutte le difficoltà e le divisioni interne, affondando come il Titanic, oppure salvare i propri abitanti con una manovra difficile ma fondamentale per un futuro in comune. Una battaglia a colpi di nomine Questa seconda parte di luglio sarà fondamentale per stabilire il destino del piano degli aiuti previsti dal piano Next Generation EU: al consiglio europeo del
17 Luglio 2020

HA VINTO TRUMP

“The Donald” è il bersaglio principale dei manifestanti di Black Lives Matter, Biden lo surclassa nei sondaggi e l’epidemia di COVID-19 negli Stati Uniti è completamente fuori controllo. Però Trump ha già vinto. Physique du rôle La vittoria di Trump nel 2016 per quanto fuori dagli schemi sembrava poter aprire a una fase di cristallizzazione del personaggio entro dinamiche più tradizionali e leggibili dagli analisti di politica americana. Un candidato
10 Luglio 2020

TRADIZIONE O PROGRESSO. DIMENSIONE INTERNA E INTERNAZIONALE DEL BIVIO POLACCO

In Polonia si sta riproducendo lo scontro tra forze populiste e progressiste con il quale ormai ci siamo abituati a convivere a livello europeo e mondiale. Le elezioni vedono il presidente uscente Andrzej Duda in affanno, nonostante i sondaggi lo dessero come vincente al primo turno. Infatti, come abbiamo potuto osservare negli ultimi giorni, l’avversario liberale di centrodestra Rafał Trzaskowski è riuscito ad ottenere molti consensi, ed ora le sorti
3 Luglio 2020

LE AMBIZIONI DEL DRAGONE, UN SECOLO CINESE?

La Cina ha nei decenni vissuto una profonda metamorfosi. Il successo del modello autoritario-capitalistico che essa oggi rappresenta è e sarà la nuova antitesi ai modelli democratici che crediamo eterni ma si dimostrano in declino. Il campo del confronto è innovativo, gli scenari possibili molteplici. Dobbiamo sperare nel secolo cinese? L’immagine della Cina rimane spesso ancor’oggi vittima di riduttivi luoghi comuni, pressapochismi e anacronistiche concezioni legate ad un ormai lontano
26 Giugno 2020

UNGHERIA: UNA DEMOCRAZIA ILLIBERALE NELL’UNIONE EUROPEA?

Pensando alle sfide della pandemia, identifichiamo come principale quella economica. Tuttavia, questa crisi sanitaria ha toccato i diritti dei cittadini europei in diversi ambiti. In Ungheria il Primo Ministro Viktor Orbán ha colto l’occasione per rafforzare i propri poteri. Attraverso il Trattato istitutivo dell’Unione Europea, nel 1992, i capi di Stato sottolineavano “il proprio attaccamento ai principi della libertà, della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo, e delle libertà
19 Giugno 2020