/

UN TAGLIO CHE DIVIDE

Per la quarta volta nella storia repubblicana il popolo italiano, domenica 20 e lunedì 21 settembre, sarà chiamato a esprimersi in merito alla modifica della Carta Costituzionale. Il testo concernente la riforma, approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 8 ottobre, prevede la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, stabilendo: la riduzione del numero dei deputati dagli attuali 630 a 400, e dei senatori dagli attuali

/

I BIELORUSSI ESIGONO LA DEMOCRAZIA

Le manifestazioni non si fermano per le vie di Minsk, capitale della Bielorussia, dove migliaia di persone continuano a protestare contro la vittoria di Aleksandr Lukashenko.  Il leader autoritario, che governa il paese dal 1994, si rifiuta di tornare al voto nonostante le contestate presidenziali del 9 agosto. I risultati ufficiali hanno infatti annunciato la vittoria di Lukashenko dell’80,1% dei voti, contro il 10,12% di Svetlana Tikhanovskaya. Tuttavia, i risultati

/

MASSIMO PERICOLO, LA MALINCONIA DELLA PROVINCIA

Internet negli ultimi anni ha trasformato numerosi artisti in semplici font per meme da condividere nei vari gruppi social, svuotandoli spesso del loro significato originario e rendendoli quindi innocui. La prima volta che ascoltai Massimo Pericolo la motivazione fu proprio il passaparola in seguito alla canzone che gli ha consentito di emergere a livello nazionale, ”7 Miliardi”: il video di questo pezzo presenta tutti gli elementi con i quali è

/

IL CASO DI MAIO: SEMPLICE IGNORANZA

Luigi Di Maio finisce, di nuovo, al centro delle polemiche. Durante l’incontro a Roma con il diplomatico cinese Wang Yi, il ministro degli Esteri ha sfoggiato un’abbronzatura da alcuni definita «esagerata», merito dei giorni trascorsi in Sardegna. La tinta agostana è diventata subito oggetto di meme ironici: c’è chi lo ha “fotomontato” alla Carlo Conti, chi invece alla Barack Obama. E non è mancato, nemmeno, un Di Maio in versione

/

PARLA IL MAESTRO E TUTTI MUTI

Questa sesta edizione dell’Accademia per giovani direttori d’orchestra e maestri collaboratori è dedicata a due capolavori del repertorio verista, Cavalleria rusticana e Pagliacci, opere troppo spesso “maltrattate” da esecuzioni approssimative e tendenti alla volgarità. Si tratta quindi, credo, di un’edizione particolarmente delicata e preziosa, che potrà essere di grande aiuto per i giovani per riuscire a comprendere al meglio la sapienza compositiva, l’arte della strumentazione e la nobiltà delle linee

/

LA “MALATTIA DEI COSTI” DI BAUMOL TRA TAGLI E DE-FINANZIAMENTI AL SSN

Nella sua pubblicazione del 1967 l’economista statunitense William Baumol ha postulato – con l’intento di spiegare i motivi che spingono la spesa pubblica a crescere costantemente – la c.d. “malattia dei costi” o “legge di Baumol”. Essa aiuta a riflettere – alla luce dei tagli e dei de-finanziamenti al SSN degli ultimi anni – sull’importanza di una costante crescita della spesa sanitaria pubblica e sulle politiche da intraprendere nel futuro.

/

WHATEVER IT TAKES 2.0

Il discorso dell’ex Presidente della BCE Mario Draghi al meeting di Rimini è stato un accorato appello alla nostra classe politica e dirigente, una sorta di whatever it takes 2.0 per finalmente intraprendere un cambio di rotta decisivo per il Paese. Tre punti chiave: giovani, istruzione e “debito buono” La crisi dell’Eurozona e il primo whatever it takes Era il luglio 2012. L’Europa sembrava sull’orlo della dissoluzione. Dopo la crisi

/

QUALE ECOLOGISMO PER L’ITALIA?

L’Italia non ha mai avuto una vera ambizione ecologista, ma solo un disinteresse generale sul tema e discorsi estremamente semplificati. E con la nuova ripartenza dopo il virus, quale modello vogliamo applicare? L’ambientalismo della decrescita felice o uno sviluppo sostenibile e consapevole?  Sono ormai passati due anni da quando il fenomeno Greta è esploso in tutto il mondo e soprattutto in Europa, facendo sviluppare un dibattito sui cambiamenti climatici e